Lotàrio II di Suplimburgo (o Supplimburgo) imperatore (Lotario III come re di [...] Richenza, nipote ed erede di Ottone di Northeim, della casa di Brunswick , mentre la Toscana e per combattere Ruggero II re di Sicilia, che continuava a sostenere l'antipapa ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] a succedere sul trono dai principi tedeschi il duca di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì LotariodiSupplimburgo, con il risultato che durante tutto o quasi il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] : l'esempio più caratteristico è quello del 1132, quando l'imperatore LotariodiSupplimburgo dovette piantar le tende a Medicina perché Bologna gli aveva chiuse le porte in faccia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa. - Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] un concilio a Liegi, nel corso del quale fu scomunicato Corrado III di Svevia, rivale diLotariodiSupplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto (maggio 1130) la legittimità ...
Leggi Tutto
Ruggèro II re di Sicilia . - Figlio [...] veniva solennemente incoronato a Palermo. Ma Innocenzo II si strinse in lega con LotariodiSupplimburgo, imperatore d'Occidente, con Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, con i ... ...
Leggi Tutto
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, [...] . fu retto dalla casa dei Billunghi dal 961 al 1106; passò quindi a LotariodiSupplimburgo, a Enrico il Superbo di Baviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
Zähringer ‹zèeriṅër›. - Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di [...] 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto LotariodiSupplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne Svizzera, ebbe confermato da Barbarossa il rettorato di Borgogna e seguì l'imperatore in Italia ... ...
Leggi Tutto
Schaumburg ‹šàumburk›. - Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, [...] della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser , non lontano da Rinteln, nella Prussia . L'imperatore LotariodiSupplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea ...
Leggi Tutto
Billunger ‹bìlunġër›. - Famiglia sassone, il cui capostipite Hermann (m. Quedlinburg 973) ebbe da Ottone I il ducato di [...] . Wolyń) e batté gli Slavi. Poi col figlio Magnus (m. 1106) combatté l'arcivescovo Adalberto di Brema . Alla morte di Magnus, Enrico V conferì il ducato a LotariodiSupplimburgo. ... ...
Leggi Tutto
Richènza 〈-za〉. - Imperatrice tedesca (n. 1090 - m. 1142) nipote ed erede di Ottone di Nordheim, ebbe in eredità territorî del [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/brunswick/">Brunswick che portò in dote al conte LotariodiSupplimburgo (1100). Assai influente, assecondò il consorte nella sua ascesa a duca ... ...
Leggi Tutto