DaPónte, Lorenzo. - Avventuriero e librettista ( Ceneda , [...] , ricevette il battesimo dal vescovo LorenzodaPonte, di cui tutta la famiglia sotto Giuseppe II, alla morte del quale, cacciato da Vienna, si recò a Londra (1792), dove ... ...
Leggi Tutto
Mèmmo, Bernardo. - Nobile veneziano (n. 1730), protettore di LorenzodaPonte, dedicatario (insieme col fratello Andrea) della commedia L'uomo di mondo di Goldoni; fu procuratore di S. Marco, e tra i primi Veneziani che aderirono alla massoneria. ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino. – Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», [...] andò poi in scena con buon successo il 29 aprile 1788; fu tradotta in italiano daLorenzodaPonte per una ripresa allo Haymarket di Londra nel 1797). A ridosso della scomparsa del ... ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito [...] buffe di 4-5 personaggi in due parti, da eseguire tra i tre atti di una commedia di 1780 (La dama pastorella, poi rifatta daLorenzodaPonte a Vienna nel 1789, sempre per Salieri ... ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco. - Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La [...] minori artisti fiorentini dei primi del sec. XV dipendono variamente da L. M.: Bicci di Lorenzo, Giov. daPonte, Lorenzo di N. Gerini, Rossello di Iacopo Franchi, il "Maestro del ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] su Firenze e investe del ducato di Urbino Lorenzo de’ Medici, nipote di Leone X. Il 1630-31, grazie all’appoggio del doge Nicolò daPonte (1578-95) riporta la vittoria del 1582, ...
Leggi Tutto
Le lettere [...] , rievoca romanzescamente la figura di Casanova, in una Venezia in cui si muove anche LorenzodaPonte, tra fasto, avventura e sensualità. E si deve, a questo punto, almeno citare ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali 1. Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato [...] . Storia sociale del secolo ventesimo, Venezia 1912, pp. 188-189, 197, 234-241. 26. LorenzodaPonte, Memorie, I, Bari 1918, pp. 209-229. 27. Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798 ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus. - Musicista (Salisburgo [...] di Giuseppe II scrisse una nuova opera, Così fan tutte, anche questa su libretto di LorenzoDaPonte, che fu rappresentata nel gennaio 1790. Morto in quel periodo Giuseppe II, il ...
Leggi Tutto
Beaumarchais ‹bomaršè›, Pierre-Augustin Caron de. - Scrittore francese ( [...] che ne trassero C. Sterbini (Barbiere di Siviglia , per la musica di Rossini) e LorenzodaPonte (Le Nozze di Figaro, per la musica di Mozart), sono tra i capolavori del teatro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati ...
muro s. muro [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla ...