LorènzodaBrindisi, santo. - Cappuccino (Brindisi 1559 - Belém , Lisbona , 1619); dedicatosi alla predicazione, combatté il protestantesimo in Italia , Boemia , Austria e Germania , e ai primi del sec. 17º lavorò per la costituzione della lega degli stati cattolici contro l'Unione dei principi ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola [...] Praga nell’Ordine dei cappuccini, ispirato dalla predicazione di LorenzodaBrindisi, prendendo il nome di Valeriano da Milano. Trascorso il noviziato prevalentemente a Vienna, nel ... ...
Leggi Tutto
Benedétto (lat. Benedictus). - Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di [...] Wearmouth (674) e di S. Paolo a Jarrow. Da varî viaggi a Roma riportò la liturgia romana, il Fano e fu poi compagno di s. LorenzodaBrindisi in Boemia (1599). Autore di scritti ...
Leggi Tutto
frati minori Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle [...] diffuse dal 1574 in tutta Europa, combattendo il protestantesimo con s. LorenzodaBrindisi, s. Fedele da Sigmaringen ecc. Anche i cappuccini hanno un ministro generale, assistito ... ...
Leggi Tutto
dottore religione Nella Chiesa cattolica, [...] . Roberto Bellarmino e a s. Alberto Magno (1931), a s. Antonio da Padova (1946), a s. LorenzodaBrindisi (1959). Paolo VI, con innovazione senza precedenti, lo conferì a due donne ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] con specializzazione per gli studî francescani. Biblioteca del Collegio di San LorenzodaBrindisi dei Frati Minori Cappuccini: ebbe inizio nel 1912 e possiede quarantamila ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione"). - Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) e nel linguaggio [...] già formato 3252 preti di tutti i paesi; i collegi di: S. LorenzodaBrindisi (cappuccini), S. Antonio da Padova (francescani), S. Francesco d'Assisi (conventuali), San Criso-gono ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum). - Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel [...] durante le spedizioni contro i Saraceni e i Turchi, a Lepanto, ad Albareale con S. LorenzodaBrindisi (1601), sotto le mura di Vienna con Marco d'Aviano (1683). Durante la guerra ... ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine. - È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il nome di M. è dato nella forma Μαριάμ (come i Settanta rendono il nome della omonima sorella [...] il culto di Maria specialmente S. Pietro Canisio, S. Roberto Bellarmino e S. LorenzodaBrindisi. Uno dei più grandi propagatori dello stesso culto fu poi S. Alfonso de' Liguori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato. - Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova [...] 'Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XXXI (1959), pp. 85-99; Arturo da Carmignano, S. LorenzodaBrindisi..., Venezia-Mestre 1960-63, ad vocem; Catal. of It. plays... in the Library ...
Leggi Tutto