Logicadellascopertascientifica (Logik der Forschung, 1935, in realtà pubbl. nel 1934; ed. ingl. ampliata The logic of scientific discovery, 1959) Opera di K. Popper. In polemica [...] forma di innatismo virtuale dei principi scientifici, in quanto essi sono modificabili. Le teorie scientifiche che riguardano il «mondo della nostra esperienza» vengono emesse in ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354). - La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita [...] of scientific discovery, Londra 1959; trad. it. Logicadellascopertascientifica, Torino 1970); A. J. Ayer, Language, truth and logic, Londra 1936 (trad. it. Linguaggio, verità e ... ...
Leggi Tutto
Poincaré ‹puẽkaré›, Jules-Henri. - Matematico (Nancy [...] anche il suo tentativo di individuare, da un punto di vista psicologico, la logicadellascopertascientifica e valutare la complessità dei processi creativi che la determinano. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] umano e delle arti basate sui sensi, oltre che quello dellalogica, dell’etica e delle s. non solo delle applicazioni industriali e militari dellescopertescientifiche, ma anche ... ...
Leggi Tutto
Epistemologia (App. IV, i, p. 7o8). Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione [...] relativa alla 'scoperta', cioè alla genesi della conoscenza scientifica, a favore di un'analisi formale e atemporale dei suoi procedimenti di giustificazione logica. Nella nuova ...
Leggi Tutto
FISICA. - Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera [...] ", a "logico" a "morale". Storia della fisica. - scientifica. Già nel Trecento si fabbricavano a Venezia delle -1896). Tenendo conto dellascopertadella polarizzazione (1808) fatta ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus). - Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per [...] metodo scientifico o riflesso, che applica le forme logiche ai fini speciali della scienza e della filosofia legge o verità generale costruita o scoperta mediante l'esame dei fatti ...
Leggi Tutto
. - Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la [...] logica o con la dialettica, o anche con l'etica, quando il regno dell motivo per la scoperta di una nuova dell'Inconoscibile giacente al di là dei limiti dell'esperienza scientifica ... ...
Leggi Tutto
di Francesco Barone Neopositivismo sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] , Wien 1935; ed. ingl., The logic of scientific discovey, London 1959, 19682 (tr. it.: Logicadellascopertascientifica, Torino 1970). Preti, G., Il neopositivismo ... ...
Leggi Tutto
Popper Karl Raimund (Vienna 1902 - Londra 1994) filosofo della scienza austriaco. Di origini ebraiche, studiò presso l’università di Vienna, dove conseguì il dottorato in filosofia [...] ricerca), in seguito tradotta in inglese con il titolo The logic of scientific discovery (Logicadellascopertascientifica), ne rappresenta una critica radicale. Nel 1937, con l ... ...
Leggi Tutto
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome delle...
po¿itivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in base alle differenti...