Lodi Comune della Lombardia (41,4 km2 con 45.872 ab. nel 2019), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. [...] (che amministrativamente costituisce un'exclave della provincia di Milano fra quelle di Lodi e Pavia). L’istituzione della nuova provincia ha utilizzato le potenzialità aggreganti ... ...
Leggi Tutto
LODI. - Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, [...] all'Impero, che si apprestava a ritornare nella penisola. Il 2 dicembre 1218 nella cattedrale di Lodi ci fu un solenne incontro al quale presero parte i vescovi della regione e gli ... ...
Leggi Tutto
Lodi Ultima dinastia del sultanato di Delhi (1451-1526). Bahlul (1451-88), governatore del Panjab, si proclamò re dopo che Alauddin Alam Shah (1444-51) aveva abbandonato Delhi nel 1448. Alam Shah abdicò volentieri in suo favore riservandosi il dominio di Badaon (od. Uttar Pradesh), dove visse fino ...
Leggi Tutto
Lòdi, Luigi. - Giornalista ( Crevalcore , Bologna, 1857 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Allievo di G. Carducci a Bologna, si trasferì poi a Roma dove fondò la Domenica letteraria; fu redattore del Fracassa, della Tribuna, direttore del Don Chisciotte e via via di numerosi ...
Leggi Tutto
lodi mattutine Orazioni (lat. laudes matutinae) che chiudevano l’officiatura notturna, già presenti nella liturgia antica. Attualmente costituiscono la seconda ora canonica del Breviario, con struttura simile alle altre ore. ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi. - Giornalista, nato a Crevalcore (Bologna) il 2 settembre 1857, morto a Roma il 22 febbraio 1933, noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Si laureò in lettere e in giurisprudenza all'università di Bologna, dove fu allievo del Carducci, che lo aiutò e lo stimò. Ancora studente fondò a ...
Leggi Tutto
LODI, Mario La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo [...] italiani, riscritta per i bambini, per i giovani… per tutti, a cura di M. Lodi, Drizzona 2008). Mario Lodi morì, al termine di una lunga e intensa vita, tre anni più tardi, il 2 ... ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi. - Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in [...] , scrisse a F. Napoli, coproprietario del medesimo quotidiano, manifestandogli la sua stima nel Lodi. Sulle prime queste parole non ebbero riscontro: il L. fu accolto a Roma alla ... ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo. - Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo libero a far pratica di disegno sotto la guida di A.M. Cavazzoni. Sempre Crespi vuole che proprio quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono ...
lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie lodigiano; formaggio lodigiano (o assol. lodigiano, s. m.), ...