lobo anatomia e medicina Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati [...] al l. frontale sinistro, il cosiddetto centro verbo-motore di Broca. Il lobooccipitale corrisponde alla parte posteriore del cervello; contiene i centri della percezione visiva ... ...
Leggi Tutto
cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco [...] omonimo dal corpo calloso e la scissura calcarina, che decorre nella faccia mediale del lobooccipitale, è l’unica a essere intralobare. I nomi dati ai lobi cerebrali propriamente ...
Leggi Tutto
neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del [...] 30 anni dopo (1855) B. Panizza precisò questa nozione localizzando esattamente nel lobooccipitale la regione essenziale per la visione, sul fondamento di osservazioni autoptiche e ...
Leggi Tutto
ottico Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. anatomia [...] le vie o. raggiungono in prevalenza gli strati superficiali della corteccia del lobooccipitale degli emisferi, che rappresenta il centro sensoriale principale della visione. In ...
Leggi Tutto
parietale In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla. [...] e superiore di ciascun emisfero cerebrale, compresa fra il lobo frontale in avanti, il lobooccipitale indietro e quello temporale in basso, essendone separato rispettivamente ...
Leggi Tutto
granulo biologia In istologia, varietà di cellula nervosa di piccole dimensioni con protoplasma scarso. La corteccia [...] di corteccia cerebrale, tipicamente rappresentata nell’area 17 (area striata) del lobooccipitale, caratterizzata da un particolare sviluppo dello strato dei g. e da scarsezza ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] è la zona di proiezione specifica del sistema visivo (fig. 22). L'ablazione bilaterale del lobooccipitale non impedisce al ratto, e neppure al gatto e al cane, di discriminare fra ...
Leggi Tutto
CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA. - S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto [...] il seno laterale sottostante al terzo posteriore di essa. Al disopra della linea è il lobooccipitale il cui limite superiore è dato dal lambda, al disotto è il cervelletto. Questo ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624). - Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività [...] ragionevole ipotesi di Penfield che gran parte del lobo temporale e le zone di passaggio adiacenti verso il lobooccipitale, esplichino la funzione di integrare le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
ELETTROENCEFALOGRAFIA (da elettro- e dal gr. ἐγκέϕαλος "cervello" e γράϕω "scrivo"). - Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono [...] le onde alfa sono tuttavia più ampie e più regolari soprattutto in corrispondenza del lobooccipitale. Nei bambini il ritmo dei potenziali elettrici è più lento e irregolare, e si ...
Leggi Tutto
occipitale agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo occipitale; nervo occipitale; osso occipitale (o assol. occipitale ...
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: ...