messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. [...] rituale si articola in tre parti: a) riti d’introduzione, b) liturgia della Parola, c) liturgiaeucaristica. Riti d’introduzioneSono formati dal canto di entrata o d’ingresso, dal ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola. Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra [...] fu bandita la flagellazione. Al suo posto, la devozione si incentrò sulla liturgiaeucaristica e sulla pratica sacramentale, anche in virtù della maggiore presenza di ecclesiastici ...
Leggi Tutto
martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni [...] e onoranze; nel giorno anniversario della morte del m. (depositio martyrum) la liturgiaeucaristica formava parte essenziale dell’adunanza. Il culto verso i m., contenuto e quasi ...
Leggi Tutto
Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di [...] dal Canone muratoriano (fine sec. 2°). Dal 4° sec. il libro è letto nella liturgiaeucaristica durante il tempo pasquale. A partire dal sec. 18° alcune delle certezze, su cui si ...
Leggi Tutto
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio [...] l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa. 2. Liturgia Dal punto di vista liturgico, oltre alla celebrazione eucaristica, cioè la Messa (e. come sacrificio), e alla comunione come ... ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar). - Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione [...] è la defunta in attitudine d'orante. Il gesto dell'uomo ricorda un tratto della liturgiaeucaristica (epiclesis super oblata). (v. Epiclesi). La mensa tripode può dar l'idea di un ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo. - La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che [...] S. Teresa e di S. Giovanni della Croce. Le sue poesie sono eternate nella liturgiaeucaristica della Chiesa. Tutti ammirano il suo ingegno incomparabile per la sintesi, fusione e ...
Leggi Tutto
ARMENA, CHIESA. - Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente [...] edessena si fa vedere nella disposizione dell'ufficio propriamente detto, mentre la liturgiaeucaristica non è altra che quella detta di S. Giovanni Crisostomo, presso a ...
Leggi Tutto
APOSTOLO (dal gr. ἀπόστολος, derivato a sua volta da ἀποσιέλλω "invio, mando"). - In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso [...] delle mani da parte del vescovo. Copiose sono pure le prescrizioni riguardanti la liturgiaeucaristica, i digiuni pasquali e le offerte di beneficenza, assimilate alle decime dell ...
Leggi Tutto
MARTIRE. - Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo queste [...] del martire, il culto verso di lui. Nel giorno anniversario del martire la liturgiaeucaristica formava parte essenziale dell'adunanza, e il nome del martire era pronunciato a ...
Leggi Tutto
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie liturgico, riti liturgico; atti liturgico (la messa, i sacramenti, ...
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio ...