Linnèo, Carlo (sved. Carl von Linné, latinizz. Linnaeus). - Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due ...
Leggi Tutto
, 1758). - Superordine di Mammiferi, che comprende le Scimmie (v.) e le Proscimmie (v.). Linneo considerò i Primati come un ordine, nel quale comprese le Scimmie, le Proscimmie, i Tardigradi e i Chirotteri. Dopo l'esclusione dei due ultimi, parecchi autori compresero nei Primati l'Uomo e le Scimmie ...
Leggi Tutto
Allióni, Carlo. - Medico e botanico (Torino [...] 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia , prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), ...
Leggi Tutto
àttero Termine introdotto da Linneo per indicare gli Insetti privi di ali, appartenenti a ordini diversi (per es. Mallofagi) secondo l'attuale classificazione. ...
Leggi Tutto
Atteri Nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo di Insetti privi di ali, che comprendeva specie riconosciute poi come appartenenti a ordini diversi (per es., Tisanuri, Pediculidi, Mallofagi). Oggi il termine atterismo si riferisce a specie di Insetti normalmente provviste di ali, in cui ...
Leggi Tutto
AMBROSINIA (dedicata da Linneo a Bortolomeo Ambrosini, botanico bolognese del sec. XVII). - Genere di Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Piccola erba con foglie piccole ovali picciolate, talora macchiate di rosso. La spata è saldata insieme con lo spadice, in modo da formare una specie ...
Leggi Tutto
UTRICULARIA. - Genere di piante (Linneo, 1735) della famiglia Lentibulariacee: sono erbe acquatiche sommerse, con foglie multipartite, alcune trasformate in apparecchi a forma di vescicola che costituiscono delle specie di trappole per catturare e digerire i i piccoli animaletti acquatici (ascidî; v ...
Leggi Tutto
FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater). - Genere più rappresentativo del gruppo degli Xenartri (v.), pelosi, vermilingui. Sono sdentati, ...
Leggi Tutto
FRITILLARIA. - Genere di piante Monocotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee, sottofamiglia Lilioidee, caratterizzato dai fiori piuttosto grandi, campanulati penduli, con tepali muniti di nettario alla base interna; stami 6; stilo trifido, raramente intero; piante con bulbo a poche tuniche ...
Leggi Tutto
linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...