ˡlingue romanze e italiano 1. L’italiano linguaromanzaLingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, [...] e libro da viaggio, tra tazza di caffè e tazza da caffè, ecc.; (b) è la linguaromanza in cui sono più numerosi i derivati (parasintetici e no) che hanno per base il nome di una ... ...
Leggi Tutto
valacco Denominazione comunemente utilizzata per le lingueromanze del gruppo balcanico parlate a S del Danubio in numerose isole linguistiche sparse spec. fra Albania e Grecia (dialetti aromeni) e fra Macedonia e Grecia (dialetti megleno-romeni). ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Stephen. - Linguista, specialista di lingueromanze, nato a Budapest il 13 giugno 1914, morto a Oxford il 10 gennaio 1976. Laureatosi in lingue moderne [...] nelle università di Glasgow, Leeds, Toronto e Ann Arbor, tenne la cattedra di lingueromanze presso l'università di Oxford fino alla morte. Fondò e diresse la rivista Archivum ... ...
Leggi Tutto
LINGUE. - Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda [...] la prova scientifica e si è costituita la grammatica comparata. L'affinità tra le lingueromanze (eccettuato il romeno che non era ancora conosciuto e che è documentato solo molto ... ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA. - Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà [...] parla di un'altra sua opera scritta "in welscher Zunge" (in linguaromanza, ma quale?). Il tedesco è la lingua della classe, potente ma poco numerosa, formata da nobili e alti ... ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA. - Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti [...] all'unificazione dalle origini alla formazione di un italiano standard, in L'italiano tra le lingueromanze, Roma 1989, pp. 27-42; Id., Koinè nell'Italia meridionale, in Koinè in ... ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingueromanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania [...] quella moderna, ma solo pochi decenni prima resisteva ancora un'area residuale di linguaromanza nella valle della Mosella, attorno a Treviri. Anche in epoca molto posteriore, chi ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] ereditata, nel 18° sec., dal francese. Lo spagnolo si individua all’interno delle lingueromanze per alcuni caratteri fondamentali: nella fonetica, la dittongazione di ĕ e ŏ tonici ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] migratori ebraici sospinti per motivi politico-religiosi oltre i Pirenei. ● All’interno delle lingueromanze, e soprattutto di fronte ai dialetti spagnoli, il p. s’individua per i ...
Leggi Tutto
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue romanzo1; filologia romanzo1, che ha per ...
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – ...