BALTICHE, LINGUE. - Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua [...] (mentre il passivo si esprime perifrasticamente come in italiano). Notevole il fatto che nelle linguebaltiche, in tutte le forme del verbo, la 3a persona ha per il singolare e ... ...
Leggi Tutto
Baltiche, Repubbliche Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. lingue [...] baltiche Le linguebaltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); ... ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA. - Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' [...] 'ginepro' dal prussiano antico kadegis. Si ha notizia anche di altre linguebaltiche occidentali, galindio e sudavo (o jatvingio), parlate nella parte meridionale della regione ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 58). - L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e [...] dell'estone, le sue peculiarità rispetto all'ugro-finnico comune, le più antiche parole mutuate dalle linguebaltiche, germaniche e slave, sono comuni a tutte o a parte delle altre ... ...
Leggi Tutto
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con [...] , suddivisa in alto-lettone, medio-lettone e tahmi, appartenente al gruppo delle linguebaltiche, all’interno delle quali mostra caratteri di maggiori affinità con il lituano ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] e slovacco; e uno meridionale cui fanno capo le lingue di vari paesi balcanici (paesi ex-jugoslavi e Bulgaria). Le linguebaltiche sono parlate in Lettonia e Lituania, gli idiomi ...
Leggi Tutto
Baltico, Mare (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa [...] il numero delle voci prese in prestito dallo slavo e dal tedesco. Le concordanze fra le linguebaltiche e le slave sono rilevanti nel lessico, ma anche nell’accento, in parte della ... ...
Leggi Tutto
posposizione In grammatica, l’elemento (particella o parola) posto dopo una parola a indicare la relazione grammaticale o sintattica di questa con altre parole della frase. [...] (parumper «per poco» con la p. per); sono frequenti invece in osco-umbro, appaiono nelle linguebaltiche (lituano dievo-p «a dio») e servono a formare una nuova declinazione nelle ...
Leggi Tutto
Endzelīns 〈ènƷeliins〉 (tedeschizz. Endzelin), Jānis. - Linguista lettone [...] , Lettonia , 1961); professore all'univ. di Riga. Studioso di linguebaltiche, ne indagò i rapporti con le lingue slave (Slaviano-baltijskie etjudy, 1911), condusse a termine il ...
Leggi Tutto
SLAVI. - I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato [...] oltre al protorusso). Di ben altro genere è la reale e generale affinità tra lingue slave e linguebaltiche, che ci attesta un'indubbia e lunga prossimità di sedi dei due popoli ...
Leggi Tutto
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende tra la...
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti l.; la...