questione della lingua 1. Definizione, origine e limiti Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito [...] il momento culminante di queste discussioni. 2. La questione della lingua nel Cinquecento Le Prose della volgarlingua di ➔ Pietro Bembo, pubblicate nel 1525, sono il libro in ... ...
Leggi Tutto
- In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse / la lingua, come bue che 'l naso lecchi; [...] nel De vulg. Eloquentia. Come nel Convivio il punto di partenza è la nozione di linguavolgare, subiectum del trattato, in sé e nel suo rapporto differenziale con le l. artificiali ... ...
Leggi Tutto
lingua letteraria 1. La lingua letteraria A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche [...] in cui si erano espressi i poeti più antichi. In breve, il toscano diventa la linguavolgare «magis apta ad litteris», come dice il padovano Antonio da Tempo già ai primi del ... ...
Leggi Tutto
volgare (vulgare). - In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] ci si chiede allora se la traduzione esatta, piuttosto che " la linguavolgare ", non sia " una linguavolgare "); allo stesso ambito si riferiscono, per il sostantivo, i primi due ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , quale i chierici imparavano nelle scuole. I primi esempi di frasi scritte in linguavolgare sono le formule contenute in quattro documenti del territorio del principato di Capua ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] . Bisognerà attendere l’inizio del 16° sec. per trovare la prima attestazione in linguavolgare romanza (Scrisoarea lui Neacșu «La lettera di Neacșu», 1521). ● La letteratura ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] storicamente documentate. Quello che c'era o ci poteva essere prima d'allora in linguavolgare, e che si fa sospettare per documenti diretti o indiretti, può solo interessare come ...
Leggi Tutto
CATALOGNA (A. T., 37-8. 41-2). - Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia [...] coronata dal martirio. Il Lull è il patriarca della prosa dottrinale e narrativa in linguavolgare. L'ansia di proselitismo lo spinse a scrivere in arabo, in latino e soprattutto ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": esso, più che dall'aspetto topografico [...] cavalieri, studiosi di filosofia e di scienza; e mentre vi si poetava in linguavolgare (scuola siciliana), si coltivavano altresì le scienze naturali, la matematica e la filosofia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] le cose patrie, la poesia e la prosa catechistica si erano servite della linguavolgare, componendo una ricca produzione in veste nazionale, sebbene straniera nella sua contenenza ...
Leggi Tutto
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, ...
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione ...