Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò ai suoi Commentari in quatuor libros Sententiarum; tra le altre sue opere: Declarationes ...
Leggi Tutto
lingua franca, italiano come 1. Definizione Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire [...] testimonianza in libri memorialistici, permettono di osservare la pressione crescente esercitata dal francese sulla lingua franca parlata in Algeria e in Tunisia (detta sabir) e la ... ...
Leggi Tutto
Nothomb ⟨-tõ´⟩, Amélie. - Scrittrice belga di linguafrancese (n. Kobe, Giappone, 1967). Figlia di un ambasciatore, ha trascorso l'infanzia in Giappone, seguendo poi il padre in diversi altri paesi (tra cui Cina e Stati Uniti). Giunta per la prima volta in Belgio (e in Europa) ormai diciassettenne, ...
Leggi Tutto
Rougemont ‹ruˇʃmõ´›, Denis de. - Saggista svizzero di linguafrancese ( Neuchâtel 1906 - Ginevra 1985). Dopo studî in Svizzera e Austria , si trasferì in Francia , dove si stabilì nel 1947 dopo altri soggiorni in Svizzera e negli USA. Aderì dapprima al personalismo comunitario di E. Mounier , ...
Leggi Tutto
Césaire ‹seʃèer›, Aimé. - Poeta antillano di linguafrancese (Basse-Pointe, Martinica , 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi a Parigi (all'École normale supérieure), dove nel 1939 apparve in ed. ...
Leggi Tutto
Ben Jelloun ⟨bèn jëlùn⟩, Tahar. - Scrittore marocchino di linguafrancese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, [...] , entrambi del 2015, È questo l'Islam che fa paura, pubblicato in prima edizione in lingua italiana, e Contes coraniques (2015; trad. it. 2015); il romanzo Le mariage de plaisir ... ...
Leggi Tutto
Bauchau ⟨bošó⟩, Henry. - Scrittore belga di linguafrancese ( Malines 1913 - Louveciennes 2012). Poeta, drammaturgo e psicanalista, la poetica che caratterizza l'intera opera di B. si fonda sulla cultura psicoanalitica: delega alla parola il potere di dare senso al mondo e il compito di ritrovare le ...
Leggi Tutto
Simenon 〈simnõ´〉, Georges. - Scrittore belga di linguafrancese ( [...] di questa abbondante produzione, che ha ispirato molti film ed è stata tradotta in 55 lingue, è stata riunita nelle Oeuvres complètes (72 voll., 1967-73) e in Tout Simenon (27 ... ...
Leggi Tutto
Michaux, Henri. - Scrittore e pittore [...] belga di linguafrancese ( Namur 1899 - Parigi 1984), naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di ...
Leggi Tutto
Kourouma ‹kurumà›, Ahmadou. - Scrittore ivoriano di linguafrancese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in [...] e poi in Francia, ha segnato una svolta nel romanzo africano. In un francese contaminato dalla lingua malinke, K. denuncia, attraverso la storia del principe Fama e di Salimata ... ...
Leggi Tutto
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e francese [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo francese; popolazioni di lingua ...
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione ...