Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, [...] longitudinali del Tanaro e delle Bormide. A E del Colle di Cadibona si innalza l’Appennino Ligure, ma la sezione occidentale, che va fino al Passo dei Giovi, si connette alle Alpi ... ...
Leggi Tutto
LIGURIA. - La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il [...] -111; G. Odetti, Il periodo di transizione dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo Civico della Spezia, 1977-1978, pp. 185-190; T. Mannoni, M. Tizzoni ... ...
Leggi Tutto
CHIAVARI Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire dal 1959, misero in luce la più [...] 1. Scavi e scoperte 1982-86, Genova 1987, pp. 45-50. R. De Marinis, Liguri e Celto- Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 251-55 ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar Ligure sono in genere brevi torrenti: oltre alla Polcevera e al Bisagno, si segnala l’Entella che ... ...
Leggi Tutto
Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine [...] nel luglio 2007 dagli allora presidenti delle due regioni (Claudio Burlando per la Liguria, Mercedes Bresso per il Piemonte, entrambi del Partito democratico) relativamente a un ... ...
Leggi Tutto
BORDIGHERA. - Cittadina della Liguria occidentale, provincia di Imperia, in ridentissima posizione sul mare, presso il Capo S. Ampeglio, tra San Remo e Ventimiglia. È uno dei più [...] città. Dalla spianata del Capo si gode una delle più belle e pittoresche vedute della Liguria. Il comune di Bordighera ha una superficie di 5,78 kmq.; gli abitanti sono aumentati ... ...
Leggi Tutto
CINQUE TERRE. - Regione della Liguria, nella Riviera di Levante, provincia della Spezia: comprende, tra la punta del Mesco e la punta Monesteroli, cinque paesetti, situati [...] rinomanza europea; il vino, soprattutto il passito, è tuttora molto apprezzato in Liguria. Quanto mai caratteristici sono questi vigneti: ogni tratto di terreno è sapientemente ... ...
Leggi Tutto
Imperia Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città risulta dall’unione [...] (1298-1576) e ai Savoia. Occupata nel 1792 dai Francesi, fu incorporata nella Repubblica Ligure (1801). Provincia di I.È una delle più piccole province italiane (1155 km2 con 209 ... ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera [...] litorale, sia a N sia a SO, così che S. ha finito per saldarsi con Vado Ligure e con Albisola Marina e ha catturato altri centri di comuni limitrofi, formando una conurbazione di ... ...
Leggi Tutto
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -uris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor oggi...
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ¿ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f. liguricità