lignina Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., [...] masonite), o con soluzioni acquose di acido solforico o di anilina. Le resine ligniniche sono in genere reticolate con furfurolo e addizionate di plastificanti. Trovano impiego, da ... ...
Leggi Tutto
emicellulosa Gruppo di polisaccaridi complessi che si ritrovano nei vegetali, insieme alla cellulosa e alla lignina, come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva. ...
Leggi Tutto
LIGNIFICAZIONE. - È una modificazione della membrana di molte cellule vegetali in rapporto alla loro particolare funzione. È dovuta all'infiltrazione in essa di una sostanza [...] per l'acqua e le sostanze in essa disciolte. Industrialmente si può separare la lignina delle membrane delle cellule vegetali trattandole a lungo, a caldo e sotto pressione, con ...
Leggi Tutto
Dalle materie prime rinnovabili ai prodotti
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare [...] (glutine), 5-7% di olio, 6-7% di emicellulosa, 2-3% di cellulosa, 1% di lignina e 1-2% di ceneri. Il primo stadio negli impianti a secco consiste nella macinazione meccanica per ...
Leggi Tutto
esca della vite Malattia dei ceppi di vite (detta anche mal d’esca o mal dello spacco) [...] determinata da Poliporacee, che penetrano nella pianta attraverso ferite e si sviluppano nel legno alterando la cellulosa e la lignina, trasformando il legno in una massa molle. ...
Leggi Tutto
caduta botanica C. delle foglie Il processo del [...] picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule parenchimatiche povere di lignina e suberina e in cui gli elementi vascolari sono molto brevi. Le modalità di ...
Leggi Tutto
ESCA DELLA VITE. - Malattia determinata dal fungo della famiglia Teleforacee Stereum hirsutum (Will.) Fr. il quale, attraverso ferite dei fusti e con [...] di enzimi idrolizzanti da esso secreti, penetra nel legno, l'imbrunisce per alterazione della lignina e vi si localizza in lamine e cordoni miceliari bianchi. Spesso vi è anche ...
Leggi Tutto
MAL DELL'ESCA. - Malattia fungina del faggio e della betulla, dovuta al parassitismo di Fomes fomentarius Fr. Esso penetra nel tronco o nei rami attraverso [...] il cambio sottostante e raggiunge il cuore, emettendo enzimi che alterano amido, cellulosa e lignina. Il legno è così distrutto e spesso sostituito da strati micelici. I corpi ...
Leggi Tutto
humus Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. [...] sostanze, di costituzione chimica varia, provenienti dall’alterazione (➔ umificazione) di lignina, pectine, tannini, resine, proteine ecc.; gli elementi maggiormente presenti sono ...
Leggi Tutto
spiralato In botanica, si parla di fillotassi s., o in generale di tassia s., quando le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale [...] sull’asse. Tracheidi s. Le tracheidi che sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. ...
Leggi Tutto
lignina s. f. [der. del lat. lignum «legno»]. – Composto organico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa, con la quale si trova associato nella costituzione delle membrane cellulari: ...
lignìnico agg. [der. di lignina] (pl. m. -ci). – Che è formato, almeno in parte, da lignina: materie plastiche ligninico, o lignocellulosiche, costituite da materiali legnosi che hanno subìto un trattamento ...