art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa [...] e arte jóven, in Spagna; Sezessionstil, in Austria ; style sapin in Svizzera; liberty in Italia ), oppure fanno riferimento a elementi formali che lo caratterizzano (Lilienstil ...
Leggi Tutto
liberty Termine (dal nome dei magazzini fondati a Londra [...] nel 1875 da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente) usato soprattutto in Italia per designare lo stile diffuso tra la fine del 19° sec. e ... ...
Leggi Tutto
Liberty Tipo statunitense di nave da carico secco, di circa 10.000 t di portata e 12 nodi di velocità, riprodotto (con il sistema della prefabbricazione) in centinaia di esemplari durante la Seconda guerra mondiale . ...
Leggi Tutto
Liberty party Partito politico antischiavista degli USA sorto negli Stati del Nord nel 1840. Si sciolse nel 1848 e i suoi aderenti confluirono, con gli abolizionisti dei partiti democratico e repubblicano, nel neocostituito Free-soil party. ...
Leggi Tutto
LIBERTY, stile. - Questo stile, che fu di moda per un breve periodo verso la fine del sec. XIX e il principio del XX, prese il nome dai signori [...] inventori divenne sinonimo di questa libertà che spesso degenerò in licenza, e la parola liberty passò in Francia, in Italia e in altri paesi di Europa a indicare una fioritura ... ...
Leggi Tutto
LIBERTY PARTY. - Partito politico nordamericano, organizzatosi negli stati del Nord nel 1839, e scioltosi nel 1848. Suo scopo principale fu di combattere [...] favorevole. Il primo aprile 1840, si decise di adottare il nome di partito della libertà (Liberty Party). Il 12 maggio 1841 si tenne a New York la prima vera assemblea nazionale ... ...
Leggi Tutto
Holden, Liberty Emery. - Studioso e uomo d'affari (Raymond, Maine , 1833 - Cleve land 1913); dapprima prof. universitario di storia e letteratura inglese, passò alla pratica legale e poi, con grande successo, al mondo degli affari; fondò la Western reserve historical society; fu presidente del ...
Leggi Tutto
Bailey, Liberty Hyde. - Botanico e orticoltore statunitense (South Haven, Michigan , 1858 - Ithaca 1954), professore di orticoltura alla Cornell University (Ithaca): si occupò specialmente della sistematica delle piante coltivate. Autore di varî trattati e dizionarî di agricoltura, fondatore del ...
Leggi Tutto
Un percorso espositivo ambizioso ed esauriente quello proposto dalla mostra Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, nelle sale del San Domenico a Forlì; un itinerario articolato per aree tematiche che accostando in un fruttuoso dialogo pittura, scul ...
Leggi Tutto
Dai vasi a murrine policrome di Barovier, dei fantasiosi teatrini di Fortunato Depero, delle sorprendenti sedie rosso fuoco di Marcello Piacentini o delle creazioni dall’elegante ironia di Franco Albini, sono puro design italiano. L'inizio del Novece ...
Leggi Tutto
liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine ...
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano ...