ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] . Il papa dové venire a patti col re, transigere per la questione delle libertàgallicane, rilasciargli le città dell'Emilia, mettere nella sua protezione gl'interessi medicei che ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26). - Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona [...] più terreno, non aveva soltanto da preoccuparsi come per il passato di salvaguardare le "libertàgallicane" ma, per ragioni a un tempo religiose e politiche, era ora in condizioni ...
Leggi Tutto
Innocènzo XI papa, beato. - Benedetto Odescalchi (Como 1611 - [...] in particolare per la pretesa del sovrano di imporre i quattro articoli delle libertàgallicane (1682); la decisione di I. di scomunicare Ch. de Beaumanoir (1687-88), ambasciatore ...
Leggi Tutto
ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva [...] e il papato: fu usato dapprima in Francia , per designare gli avversari delle libertàgallicane e i fedelissimi del papa; in Germania fu adottato contro gli avversari dai seguaci ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia [...] affermare, di fronte al papato, la parziale autonomia della Chiesa francese (le cosiddette libertàgallicane del 1682), sia nel senso di volere l'assoluta dipendenza del clero dal ...
Leggi Tutto
articolo linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo [...] I, per vincere l’opposizione del papa a un controllo governativo sulla gerarchia cattolica in Francia e salvare le libertàgallicane. Non furono riconosciuti dalla Santa Sede. ...
Leggi Tutto
La Mennais ‹la mnè› (dal 1837 Lamennais), Félicité-Robert de. - Pubblicista e filosofo (Saint-Malo 1782 [...] .-A. de Bonald, e sviluppando il loro atteggiamento politico scrive violentemente contro le libertàgallicane (De la religion considérée dans ses rapports avec l'ordre politique et ...
Leggi Tutto
Dupanloup ‹düpãlù›, Félix-Antoine-Philibert. - Prelato francese (Saint-Félix, [...] difeso il potere temporale del papa, si batté ora per la difesa delle "libertàgallicane" e fu risoluto avversario del dogma dell'infallibilità pontificia. Politico più che teologo ...
Leggi Tutto
Maimbourg ‹mẽbùur›, Louis. - Erudito (Nancy [...] de l'Église de Rome et ses évêques (1685), nel quale prendeva posizione per le libertàgallicane (e quindi per la Déclaration du clergé del 1682) e negava l'infallibilità personale ...
Leggi Tutto
Innocènzo XII papa. - Antonio [...] fu ritirato l'ordine reale d'insegnare nelle scuole i quattro articoli delle libertàgallicane). Nel 1699, anche a causa dell'insistenza del sovrano francese, condannò la dottrina ...
Leggi Tutto
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della politica...
gallicané¿imo (o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in Francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere piena libertà e...