liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto [...] , mentre fino ad allora i sostenitori di particolari libertà (di commercio con l’estero, di navigazione, di mestiere, dimercato dei grani ecc.) avevano mirato soltanto ... ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo [...] ai problemi del Meridione, e del Salento in particolare, stesse nella libertàdimercato, nella meccanizzazione e industrializzazione dell’agricoltura, nell’incremento del capitale ... ...
Leggi Tutto
Democrazia di Luciano Pellicani La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte [...] accompagnata da una vera e propria rivincita del mercato e di tutto ciò che a esso è connesso: una comunità si sente in pericolo, le libertà civili e i diritti dei cittadini - che ... ...
Leggi Tutto
Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - [...] degli interventi e dei vincoli giuridici necessari a ripristinare e difendere la libertàdimercato. OpereTra le opere si ricordano: Studi sugli effetti delle imposte (1902); La ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia Nome assunto in Germania [...] della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia , 1863). Per estensione, nome dei diritti individuali dilibertà (inclusa la libertàdimercato) e fautore del ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline [...] da R. Freeman in un saggio del 1984. Per la sua attitudine a coniugare la libertàdimercato con l’attenzione al bene comune, è divenuto primo consulente occidentale del governo ... ...
Leggi Tutto
neoliberismo Indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate [...] pertanto misure atte a ripristinare la effettiva libertàdimercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche. Gli economisti neoliberisti, come gli austriaci ... ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO. - Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero [...] di sviluppo di esercitare in piena libertà la mercato mondiale (la stessa OPEC nel 1977, ha assunto una funzione di tutela dei paesi in via di sviluppo, proponendo nuove forme di ... ...
Leggi Tutto
Americanismo e antiamericanismo I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza [...] ; mentre la sinistra cattolica nutriva una profonda diffidenza per la libertàdimercato e la società di massa esemplificate dagli Stati Uniti. Nella sinistra comunista, invece, al ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832). - Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] organizzaziom economica, che devono la loro ragion d'essere alla libertàdimercato e al tempo stesso tendono a superarla. Il ventennio fra le due guerre e poi gli eventi connessi ...
Leggi Tutto
liberismo s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere ...
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a ...