liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto [...] di produzione resti in gran parte privata e si possa parlare della permanenza di un libero mercato. La linea di demarcazione tra i due tipi di economia resta necessariamente assai ... ...
Leggi Tutto
Economia e innovazione Recensione a “Ripensare il Capitalismo, a cura di Michael Jacobs e Mariana Mazzucato. Bari: Laterza, 2017.” L’economia globale e la percezione e comprensione che ne abbiamo sono molto cambiate dalla crisi finanziaria del 2007 ...
Leggi Tutto
liberalizzazióne Atto, fatto di liberalizzare o di essere liberalizzato, in attuazione ai principi del liberismo economico. La l. consiste nella rimozione dei vincoli che rappresentano restrizioni alla concorrenza e, soprattutto, nel garantire le condizioni favorevoli affinché le dinamiche ...
Leggi Tutto
: un confronto su liberalismo e liberismo Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo economico e di [...] dice all’uomo; tu farai questo o quello; lavorerai od opererai così e così», il legislatore liberista dice: «io non ti dirò affatto o uomo quel che devi fare; ma fisserò i limiti ... ...
Leggi Tutto
liberalizzazione In ambito economico, termine riferito per lo più alle politiche di attuazione dei principi del liberismo economico (➔ liberismo). Per l. degli scambi o dei movimenti capitale, si intende l’abolizione delle restrizioni al commercio e ai flussi finanziari internazionali, e cioè di ...
Leggi Tutto
Carano-Donvito, Giovanni. - Studioso italiano di economia e di finanza ( [...] del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale . Op. princ.: Trattato di diritto penale finanziario (2 ...
Leggi Tutto
Diritto (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. [...] di parità e a condizioni di reciprocità, in un mercato globale impostato sulle regole del liberismo economico e della concorrenza. Non solo, ma la prospettiva che si apre è quella ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo La criptoeconomia crociana degli anni giovanili Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla scienza economica, [...] e di borghesia e sulle origini materialistiche della guerra, 1928, in B. Croce, L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, cit.; cfr. anche L. Einaudi, Il buongoverno, a cura di E. Rossi ...
Leggi Tutto
Dietzel ‹dìizël›, Heinrich. - Economista tedesco (Lipsia [...] . nelle università di Dorpat e Bonn; assertore dei principî della scuola classica e del liberismo. La sua Theoretische Sozialökonomie (1895) si ricollega a D. Ricardo e J. Stuart ...
Leggi Tutto
Zaoui, Pierre. – Filosofo francese (n. 1968). Membro del Centro internazionale per lo studio della filosofia francese contemporanea, è docente di Filosofia presso l’Università di Parigi VII. [...] citare Le liberalisme est-il une sauvagerie? (2007; trad. it. La ferocia del liberismo, 2012); Spinoza: la décision de soi (2008); Vivre, c'est croire: portrait philosophique ...
Leggi Tutto
liberismo s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere ...