Ino (gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo [...] follia, I. si gettò con l’altro figlio Melicerte in mare, dove furono trasformati lei nella dea Leucotea e il figlio nel dio Palemone (con cui i Romani identificavano Portuno ). ...
Leggi Tutto
Leucotea (gr. Λευκοϑέα) Nome («la dea bianca») di Ino dopo che fu assunta con il figlio Melicerte fra le divinità marine. Nell’Odissea offre a Ulisse, sbattuto dalla tempesta, il suo cinto, grazie al quale l’eroe può approdare alla terra dei Feaci. Il suo culto, fiorente a Corinto e nella zona dell’ ...
Leggi Tutto
TETI. - Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, [...] che i Greci chiamavano Leucotea o Ilizia. Attraente è l'ipotesi di coloro che nel teth um o teth uni, che sembra leggersi nella terza regione del fegato di bronzo trovato a ...
Leggi Tutto
PYRGI (v. vol. VI, p. 570). - Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario non solo della [...] divinità, che, in quanto divinità di culto, i Greci identificavano non con Eos ma con Leucotea (esattamente come era accaduto a Roma nei confronti di Mater Matuta, e fin dall'epoca ...
Leggi Tutto
Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui [...] . Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea . Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi dell’Impero ...
Leggi Tutto
Melicerte (gr. Μελικήρτης) Mitico figlio di Atamante, re dei Mini in Orcomeno, e di Ino. Secondo la versione del mito più comune, fu gettato [...] lo trasse fuori e si gettò con lui in mare; fu trasformata nella divinità marina Ino-Leucotea, mentre M. divenne Palemone (Portunus per i Romani), dio propizio ai naviganti. ...
Leggi Tutto
Mater Matuta Antica divinità romana venerata come dea dell’aurora, con Giano pater matutinus, e come protettrice delle partorienti. In [...] erano escluse. A Roma le era dedicato un tempio nel Foro Boario. La tarda leggenda diceva che M. era la greca Ino-Leucotea giunta a Roma dopo la trasformazione in dea marina. ...
Leggi Tutto
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi). - Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne ignoriamo il nome etrusco. [...] mediterranea, consacrato ad una divinità femminile, che i Greci "interpretavano" come Leucotea. La sua origine veniva riportata ai Pelasgi, che la tradizione considerava fondatori ...
Leggi Tutto
PORTUNO e PORTUNALI. - Nella sua più antica accezione Portuno appartiene al ciclo di Giano ed è collegato con la porta e con la casa in genere; perciò era raffigurato con la chiave in [...] bruciamento di chiavi di legno). Il mito in appresso associò a Portuno la Mater Matuta applicando ad essi la favola di Palemone e Leucotea (cfr. Ovidio, Fasti, VI, 485 e segg.). ...
Leggi Tutto
Robinson Crusoe Le virtù del naufrago Nato nel Settecento dall’immaginazione dello scrittore e giornalista inglese Daniel De Foe, Robinson Crusoe è il più famoso naufrago di [...] tratteneva. Dai flutti il reduce di Troia si salva grazie al velo fatato della dea marina Leucotea. Così, invece di annegare, si ritrova nudo alla foce di un fiume, sull’isola dei ...
Leggi Tutto