Poesia latina L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel [...] 1980, pp. 159-178. P. Dronke, La lirica d'amore in latino nel secolo XIII, in Aspetti della letteraturalatina nel secolo XIII, a cura di C. Leonardi-G. Orlandi, Perugia-Firenze ... ...
Leggi Tutto
Marchési, Concetto. - Storico italiano della letteraturalatina (Catania 1878 - Roma [...] ), Giovenale (1921), Fedro (1923), Tacito (1924), Petronio (1940) e la Storia della letteraturalatina (2 voll., 1925-27). Critico letterario di grande gusto e intelligenza, portò ... ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteraturalatina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In diritto, secondo la principale accezione, perdita di un diritto, per non averlo esercitato entro il ...
Leggi Tutto
Ermini, Filippo. - Studioso italiano di letteraturalatina medievale ( Roma [...] in cui G. Bertoni ha riunito i suoi articoli più notevoli, e una Storia della letteraturalatina medievale dalle origini alla fine del sec. 7° (1960), prima parte di un'opera più ... ...
Leggi Tutto
motoria, commedia Nella letteraturalatina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere). ...
Leggi Tutto
BÄHR, Johann Christian Felix. - Filologo e storico della letteraturalatina classica e dell'alto [...] delle storie di Erodoto (1830-35, rielaborata 1855-62), e alla storia della letteraturalatina (Geschichte der römischen Litteratur, 1828, 4a ed., 1868-70) di cui studiò non ... ...
Leggi Tutto
Vinày, Gustavo. - Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - [...] ="/enciclopedia/montichiari/">Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteraturalatina medievale a Roma . Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo ...
Leggi Tutto
Marigo, Aristide. - Professore di letteraturalatina medievale nell'università di Pavia (Padova 1883 - Firenze 1950), legò il proprio nome a un importante periodo degli studi intorno al De vulg. Eloq., apertosi quando, scoperto da L. Bertalot il famoso codice berlinese (Staatsbibliothek, lat. folio ...
Leggi Tutto
Paolino, Meropio Ponzio. - Il più importante poeta della letteraturalatina cristiana (Bordeaux 353-Nola 431) dopo Prudenzio. Fu scolaro e amico di Ausonio e dal 409 vescovo di Nola. Le sue opere (Carmina ed Epistulae) non risultano note a Dante. L'identificazione in P. dell'avvocato de' tempi ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto. - Storico e filologo (Tobbiana, Pistoia, [...] ) la direzione della Biblioteca Magliabechiana a Firenze, e poco dopo passò a insegnare letteraturalatina in quell'Istituto di studî superiori. La sua opera maggiore è la Storia d ...
Leggi Tutto
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: ...
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli ...