Italiana, letteratura La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, [...] della libertà di parola che, in letteratura, quasi per convenzione si riconosce al Baldacci, C. Bello et al., Roma 2005. La poesia italiana dal 1960 a oggi, a cura di D. Piccini, ... ...
Leggi Tutto
Matteo MarchesiniCasa di carte. La letteraturaitaliana dal boom ai socialMilano, Il Saggiatore, 2019 Il volume aduna pezzi di varia indole e misura già apparsi in quotidiani, blog letterarî e miscellanee, senza che se ne possa ricavare con sufficien ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteraturaitaliana. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2019 A poco più d’un decennio dalla prima edizione l’editore Carocci ripropone, riveduto e ampliato, il celebre manuale di Pasquale Stoppelli, professore emerito di ...
Leggi Tutto
La Storia della letteraturaitaliana è unopera unica, sintesi di analisi letteraria, storica e antropologica: lo spiega Giulio Ferroni, professore alla Sapienza di Roma. ...
Leggi Tutto
franco-italiana, letteratura Detta anche letteratura franco-veneta, indica il complesso delle opere d’argomento cavalleresco [...] dalle fonti francesi sono variabili. Leggende italiane s’insinuano tra quelle originarie; singolare carattere di questa letteratura è la fusione dell’elemento bellico carolingio ... ...
Leggi Tutto
Tirabòschi, Gerolamo. - Storico della letteraturaitaliana ( Bergamo [...] Estense. La sua opera maggiore, che gli procurò subito grande fama, fu la Storia della letteraturaitaliana (9 voll., 1772-82; ed. ampl., 16 voll., 1787-94). Essa è opera di ... ...
Leggi Tutto
Bàrtoli, Adolfo. - Storico della letteraturaitaliana ( Fivizzano , [...] alla Scuola Superiore di commercio di Venezia ; dal 1874 alla morte professore di letteraturaitaliana all'Istituto di studî superiori di Firenze . Erudito di vasta cultura, si ... ...
Leggi Tutto
Isèlla ‹iʃ-›, Dante. - Filologo e storico della letteraturaitaliana ( Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania , poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo . Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori lombardi come C. M. Maggi (ed. ...
Leggi Tutto
Róssi, Vittorio. - Storico della letteraturaitaliana ( Venezia [...] A. Graf e R. Renier, e a Firenze di A. Bartoli e P. Rajna, insegnò letteraturaitaliana nelle univ. di Messina (1891), Pavia (1893), Padova (1908) e Roma (1913); fu socio nazionale ... ...
Leggi Tutto
Del Lungo, Isidoro. - Storico della letteraturaitaliana ( Montevarchi [...] fu l'ultimo arciconsolo e il primo presidente); pubblicò importanti ricerche su testi italiani antichi (Leggende del sec. XIV, 1863), sul Poliziano (Prose volgari inedite e poesie ... ...
Leggi Tutto
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario ...
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che ...