letteraturadiconsumo locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse [...] triumph of the sun (2005) e The quest (2007). Una più puntuale definizione diletteraturadiconsumo deriva dal piano del messaggio e delle riflessioni degli autori, che tendono a ... ...
Leggi Tutto
pulp Letteraturadiconsumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, [...] non sempre mediocri collaboratori, la fortuna di generi come il poliziesco (si pensi a dal superamento delle tradizionali distinzioni tra letteratura alta e bassa, tra originale ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] in una tradizione che comprendesse i testi cretesi, così come certa parte della letteraturadiconsumo e i canti popolari che, elaborando i temi cari alla sensibilità greca, oltre ...
Leggi Tutto
DeLillo ⟨delìlou⟩, Don. - Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna [...] rockstar. Con Ratner's star (1976) DeL. comincia a sperimentare i moduli della letteraturadiconsumo, in questo caso la fantascienza, successivamente mimando i clichés del romanzo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. La questione irlandese. [...] . it. Non lasciarmi, 2006) e il fantasy medievale The buried giant (2015). Sul fronte della letteraturadiconsumo, il sottogenere del thriller si conferma forma espressiva capace ... ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute [...] , ad ind.; A. Arslan, G. da V. e la letteraturadiconsumo tra Ottocento e Novecento, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino 1986, ad nomen ... ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria [...] , ma nei più laici romanzi, nella letteraturadiconsumo. Vitelli fu papirologo non solo per la professione di editore di testi su papiro, di ogni tipo ed età, ma anche per ... ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a [...] testimonia della ricorrente presenza della Storia nel cinema (e nella letteraturadiconsumo). Si tratta di un fenomeno che aveva preso avvio con il grande successo de Il nome ... ...
Leggi Tutto
di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione [...] sostitutive e vagamente vitalizzato. L'eclissi dell'individuale si manifesta soprattutto nella letteraturadiconsumo, che fiorisce e dilaga con tanto più vigore quanto più si ... ...
Leggi Tutto
Petrònio, Giuseppe. - Storico e critico letterario italiano (Marano [...] ), volumi che testimoniano i suoi interessi teorici e metodologici (Letteraturadi massa. Letteraturadiconsumo, 1977; Teorie e realtà della storiografia letteraria, 1981). ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto ...
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che ...