Walther von der Vogelweide ⟨vàltër fon der fóoġëlvaidë⟩. - Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. [...] nella sua arte. Anche il successore del duca Leopoldo, Federico il Cattolico, lo tenne in grande onore; non così LeopoldoVII, sicché il poeta si vide costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
REINMAR von Zweter. - Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle [...] alcune delle sue rime portano impronte di mediotedesco. Probabilmente fu a Vienna, alla corte di LeopoldoVII, e vi conobbe Walther. Fu in Turingia, poi in Boemia, al servizio di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] p. 5 (pp. 5-6). 45. Leopoldo Pietragnoli, Quella donna nel baule, "Il Gazzettino", Ennio Concina, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995, pp. 333-335 ...
Leggi Tutto
Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re [...] , assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in Italia , combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di ... ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA. - Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia [...] sono documentati spesso nella cerchia di Leopoldo. Dopo il 1220, nel quadro Darmstadt 1992-2000; P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, Berlin 1998; ... ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci). - Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria [...] entrò il 19 marzo 1751 mutando il nome in Leopoldo. Trascorso l'anno di prova, si trasferì nel pp. 123 s. e n.; Enc. cattolica, VII, p. 1178; Lexikon für Theologie und Kirche, VI, ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste 1801, sorge tra l’imperatore, il papa Pio VII (1800-23) e la curia romana. Tali ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] Dopo l'inutile tentativo di Arrigo VII di piegare al riconoscimento dell'autorità pubblicità dei giudizi, lo stato civile). Sotto Leopoldo II (1824) furono concesse la libertà di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] secolo dopo, per accordo tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato G. Montanelli, che tentò d’imporre a Leopoldo II una costituente nazionale da convocare a Roma. ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251). - In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori [...] aprile 1948). Bibl.: Oltre quanto citato alla voce Leopoldo III, cfr. P. Delandsheer e A. gall., I, 5,4;9;10;11; 25,5-6;40,11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio ...
Leggi Tutto