LeopòldoI (fr. Léopold) re del Belgio . [...] e Gran Bretagna: seppe però ottenerne subito una revisione favorevole al Belgio, alla quale i Paesi Bassi risposero con un intervento armato. Per garantire l'indipendenza del regno ... ...
Leggi Tutto
LeopòldoI d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re [...] dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in Italia , combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni ... ...
Leggi Tutto
LeopòldoI imperatore. - Figlio ( Vienna [...] di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i Paesi Bassi contro la Francia ; cercò così di salvaguardare i diritti della sua casata sull'eredità asburgica spagnola. Morì ... ...
Leggi Tutto
LeopòldoI (ted. Leopold) principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer. - Figlio (Dessau 1676 - ivi 1747) del principe Giovanni Giorgio II, entrò nel servizio militare prussiano. Si legò di stretta amicizia con Eugenio di Savoia in occasione di un suo viaggio in Italia ; nel 1698 assunse il ...
Leggi Tutto
LeopòldoI di Babenberg margravio d'Austria. - Primo margravio d'Austria (m. [...] uri="/enciclopedia/wurzburg/">Würzburg 994), ebbe il feudo nel 976 da Ottone II; fissò la residenza a Melk , dove fece costruire un castello. Gli successe Enrico I. ... ...
Leggi Tutto
LEOPOLDOI imperatore. - Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno [...] Marlborough presso Höchstädt in Baviera il 13 agosto 1704. Il 5 maggio 1705 egli morì. LeopoldoI, troppo valutato col titolo di grande per l'opera dei suoi grandi generali - fra ... ...
Leggi Tutto
Giusèppe I (ted. Joseph) imperatore. - Figlio ( Vienna [...] 1678 - ivi 1711) dell'imperatore LeopoldoI e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d'Ungheria (dal 1687) e re dei Romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la ... ...
Leggi Tutto
Leopòldo II re del Belgio . - Figlio [...] ( Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di LeopoldoI e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la ... ...
Leggi Tutto
(leopoldina, leopoldone). - Nomi dati nell'uso comune alle monete toscane coniate dai granduchi Pietro LeopoldoI e Leopoldo II. Lo scudo da 10 paoli che veniva detto francescone [...] si chiamò leopoldo; leopoldone si disse invece il pezzo d'argento da 4 fiorini di peso alquanto maggiore dello scudo da 10 paoli, e leopoldina la moneta d'oro da 80 fiorini (peso ... ...
Leggi Tutto
I viaggi di scoperta e le osservazioni Sommario: 1. Le indagini cosmografiche nelle Indie iberiche. 2. I viaggi missionari. 3. Gli scambi commerciali nelle Indie olandesi. [...] , al tempo stesso, alle restrizioni imposte dai Portoghesi. Nel 1664, l'imperatore LeopoldoI scrisse al superiore generale dell'Ordine, pregandolo di utilizzare il suo contributo ... ...
Leggi Tutto
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl ...
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea leopoldino, ramo cadetto della Casa ...