Scaduto, Francesco. - Giurista (Bagheria [...] fine delle lotte per le investiture sino alla morte di Ludovico il Bavaro (1882); Stato e Chiesa sotto LeopoldoIgranducadiToscana (1885); Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] della lotta per le investiture sino alla morte di Lodovico il Bavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto LeopoldoIgranducadiToscana (Firenze 1885), Stato e Chiesa secondo fra ...
Leggi Tutto
lat. abusus; fr. abus; sp. abuso; ted. Missbrauch; ingl. abuse). - Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano [...] metà del Settecento, l'appello per abuso fu introdotto da LeopoldoI in Toscana (F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto LeopoldoIgranducadiToscana, 1765-90, Firenze 1885, p. 354), e ... ...
Leggi Tutto
Leopòldo II imperatore (I come granducadiToscana). - Figlio ( [...] ) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducatodiToscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico ... ...
Leggi Tutto
Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, in quel di Pisa: all’arrivo [...] , Bari 1969, pp. 165-213, 280-286; F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto LeopoldoIGranducadiToscana (1765-1790), Firenze 1885. 13 M. Taccolini, Per il pubblico bene. La soppressione ... ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico. - Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: [...] dai nobili personaggi che lo ebbero ospite. Si fermò a Firenze, invitatovi da LeopoldoIgranducadiToscana, dove si esibì davanti alla corte e dove riuscì a convincere lo stesso ...
Leggi Tutto
Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Mario MarazzitiVerso [...] primo governo che accoglie la tesi abolizionista è quello diLeopoldoIgranducadiToscana (1786). Non tutti i contrattualisti sono contro la pena capitale (Rousseau, Montesquieu ... ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma. - Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina [...] a certi mercanti lucchesi, fu costretta a cederla per duecento zecchini a Pietro LeopoldoI, granducadiToscana, ed ora lo stendardo si trova nella Galleria Pitti a Firenze. Da un ... ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola). – Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso [...] sul riformismo ecclesiastico leopoldino: F. Scaduto, Stato e chiesa sotto LeopoldoIgranducadiToscana (1765-1790), Firenze 1885 (ed. anast. Livorno 1975); A. Wandruszka ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo. - Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre [...] 's, II, Gotha 1877, pp. 310 s., 582;F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto LeopoldoIgranducadiToscana(1765-1790), Firenze 1885, p. 36; P. A. Bigazzi, Firenze e contorni, Firenze 1893 ...
Leggi Tutto
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea leopoldino, ramo cadetto della Casa ...
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone livellare2; rendite livellare2; censo livellare2, v. censo. Sistema livellare2, introdotto in Toscana dal ...