DiCàpua, Leonardo. - Medico e filosofo ( Bagnoli [...] in Napoli, vi promosse con altri, intorno al 1660, un largo moto di rinnovamento culturale in senso eclettico, ma soprattutto cartesiano. Capeggiò altresì una vivace battaglia ... ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista. - Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere [...] personalità come Tommaso Cornelio , LeonardodiCapua e Francesco d'Andrea, che il 1715, prese a studiare il De iure belli et pacis di U. Grozio, e tanto ne fu preso, che Grozio fu ... ...
Leggi Tutto
Investiganti, Accademia degli Accademia d’ispirazione antiaristotelica, fondata a Napoli nel 1650 per iniziativa di Tommaso [...] Cornelio e LeonardoDiCapua, quasi del tutto inattiva dopo il 1656 e tornata a nuova vita nel 1663 sotto la protezione di Andrea Concublet, marchese di Arena. In contatto con l’ ... ...
Leggi Tutto
fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work). - Il lavoro, dal punto di vista economico, è l'applicazione diretta delle facoltà umane alla produzione della ricchezza; [...] "morbo venereo". E, ancora tra gli antichi scrittori, troviamo cenni di malattie da lavoro in LeonardodiCapua, che riferisce come Paracelso e Van Helmont ammalassero preparando i ... ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò. - Nato a Napoli nel 1659 ed ivi morto nel 1719. Dal padre Francesco "eccellente giureconsulto e soprammodo fornito d'ogni bella letteratura", [...] subì fortemente l'influsso e scrisse la storia nella Vita diLeonardoDiCapua, che ne fu il fondatore insieme con Tommaso Cornelio. Prese parte attiva alla fervida vita letteraria ...
Leggi Tutto
Le accademie Sommario: 1. Motivi e caratteri ispiratori. 2. I Lincei e l'esperienza italiana. 3. La corte e l'accademia. 4. La Royal Society. 5. L'Accademia del Cimento. [...] il Cimento e con i galileiani di Roma e di Firenze, si aggiunsero, per iniziativa diLeonardoDiCapua, quelli con l'Accademia romana di Cristina di Svezia. Morto Cornelio nel 1684 ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia [...] di un aggiornamento provocato da uomini come Tommaso Cornelio, LeonardoDiCapua . 26 Cfr. Lodovico Antonio Muratori, Opere, a cura di G. Falco e F. Forti, Milano-Napoli, Ricciardi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, [...] verso alcuni fenomeni peculiari dell’area campana e flegrea. Studiosi come LeonardodiCapua si dedicarono allo studio delle esalazioni vulcaniche chiamate mofete sviluppando una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] René Descartes ‒, Francesco D’Andrea (1625-1698), Tommaso Cornelio (1614-1684), LeonardoDiCapua (1617-1695) e lo stesso Valletta. Ancora De Benedictis, in una lettera del 7 marzo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca. - Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma [...] alcune figure di intellettuali, quali LeonardoDiCapua e Giuseppe Valletta , in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Milano-Madrid 1993, pp. 203-214; M ... ...
Leggi Tutto