LeonardodaVinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] terribile bellezza le forze della natura indagate daLeonardo. Il 29 aprile 1519 faceva testamento; è chiamata trabecola arcuata di L. daVinci. L'incorporamento dell'occhio in ... ...
Leggi Tutto
Leonardo 1452 Nasce a Vinci 1472 Risulta iscritto a Firenze alla Compagnia dei pittori di San Luca 1482 Si trasferisce a Milano, [...] chiamato da Ludovico Sforza 1495-98 Realizza il Cenacolo 1499 Abbandona Milano per l’arrivo dei Francesi 1500-02 Soggiorna a Mantova e Venezia 1503 Ritorna a Firenze e realizza la ... ...
Leggi Tutto
LeonardoDaVinci - «Se la pittura è scienzia» La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 [...] di un pittore che non c’è, Venezia 2013. 7 E. Villata, scheda n. IV.36, in LeonardodaVinci la vera immagine, cit., p. 154. 8 Per gli aspetti tecnici del monumento Sforza si può ... ...
Leggi Tutto
LeonardodaVinci e gli scritti d'arte in Europa: fonti e ricezioneDal 27 al 29 novembre a Torino si terrà il Convegno internazionale di studi dal titolo "LeonardodaVinci e gli scritti d'arte in Europa: fonti e ricezione", organizzato dal Dipartime ...
Leggi Tutto
Il Museo nazionale scienza e tecnologia LeonardodaVinci di Milano ha appena inaugurato la mostra (aperta al pubblico fino al 13 ottobre) LeonardodaVinci Parade, la prima di una lunga serie di attività in occasione delle celebrazioni per i 500 ann ...
Leggi Tutto
LeonardodaVinci, Scritti. Trattato della pittura. Scritti letterari. Scritti scientifici, Rusconi, 719 pagine, 16 euroa cura di Jacopo Recupero Alba«Ancora ho trovato essere di non poca utilità, quando ti trovi allo scuro nel letto, andare colla im ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e LeonardodaVinci Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli [...] tecnologica, Roma-Bari 1994, pp. 66 e segg. Gli ingegneri del Rinascimento: da Brunelleschi a LeonardodaVinci, a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Palazzo Strozzi (1996 ... ...
Leggi Tutto
sfumato Procedimento chiaroscurale usato in pittura daLeonardodaVinci: a differenza del chiaroscuro dei pittori fiorentini del Rinascimento, lo s. leonardesco annullò la [...] , per ottenere maggior compenetrazione tra figura e atmosfera; dopo Leonardo, lo stesso procedimento, usato da mediocri seguaci, si materializzò spesso in un pesante ombreggiamento ... ...
Leggi Tutto
Nel suo memorabile colloquio con LeonardodaVinci in Non ci resta che piangere, Roberto Benigni glossa in tre righe “il Novecento” metaforico (e reale). Prima di compendiare Freud («... Freud! Dice: “questo tavolo”, “questo tovolo”... i’ cche c’è? l ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883). - La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il celere sviluppo [...] di equilibrio in uso nelle fondazioni ad aria compressa (es. tipico: il ricupero della LeonardodaVinci). Rilievi e calcoli. - Qualunque sia il caso che si presenti, prima di ...
Leggi Tutto
vinciano agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo vinciano, in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli ...
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi ...