vescicaria Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e paesi contermini. ...
Leggi Tutto
ALBIZZIA. - Genere della famiglia Leguminose, sottofamiglia Mimosoidee, fondato dal Durazzini e dedicato alla nobile famiglia toscana degli Albizzi: si differenzia dal genere Acacia per gli stami saldati alla base in un tubo più o meno lungo, e dal genere Pithecolobium per i legumi secchi, ...
Leggi Tutto
AMICIA. - Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, dedicato da Humboldt, Bompland e Kunth al naturalista Giovan Battista Amici (v.). Sono erbe o piccoli frutici, per solito glandulosi, con rami flessibili, subscandenti; hanno foglie pennate, con foglioline biiughe, obovate ...
Leggi Tutto
lupinella Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo/">santo , con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume monospermo lungo 6-8 mm, provvisto di 6-8 denti. La l. è una sottospecie ...
Leggi Tutto
CORONILLA. - Genere di piante della famiglia Leguminose Papilionate. Comprende erbe o frutici, con foglie più o meno imparipennate, a stipole molto sviluppate. Fiori piuttosto grandi, per solito gialli, raramente bianco-variegati, penduli, riuniti in ombrelle ascellari, lungamente peduncolati. I ...
Leggi Tutto
MAL DI S. GIOVANNI. - Alterazione di leguminose ortive, dovuta al parassitismo di alcune specie di Fusarium (F. roseum, F. vasinfectum var. pisi, ecc.). Il fungo attacca le piante giovani o adulte, per lo più al colletto, disorganizza i tessuti e ne produce il marciume; di conseguenza prima gli ...
Leggi Tutto
veccia Nome volgare attribuito a parecchie leguminose selvatiche dei generi Lathyrus, Lotus e Vicia (famiglia Fabacee), e particolarmente alle specie coltivate. Comunissima anche allo stato spontaneo e rappresentata da molte varietà è Vicia sativa (v. fig.), che ha fusti angolosi, foglie paripennate ...
Leggi Tutto
MAL VINATO. - Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul. Il fungo attacca le radici principali degli ospiti rivestendole d'un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale fino alla marcescenza e causa ...
Leggi Tutto
HYMENAEA. - Genere di alberi della famiglia Leguminose-Cesalpinioideae, comprendente 8 specie indigene dell'America tropicale. Hanno foglie composte, ciascuna con 2 foglioline coriacee asimmetriche, a stipole caduche; fiori bianchi in pannocchie alla estremità dei rami, con calice a 4 divisioni, 5 ...
Leggi Tutto
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre ...
legumina s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.