Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche , delle calzature e dell’abbigliamento. L. acquistò importanza nell’11° sec., quando ...
Leggi Tutto
Giovanni da Legnano (lat. Iohannes de Lignano). - Canonista (n. Milano - m. Bologna 1383), marito d'una nipote di Giovanni d'Andrea; nel 1350 lettore di diritto allo studio bolognese. Notevoli i commentarî al Decreto, alle Decretali e alle Clementine, i trattati De bello, De represaliis et de duello ...
Leggi Tutto
La battaglia di Legnano "Tragedia lirica" di G. Verdi ispirata alle gloriose imprese della Lega lombarda durante la guerra tra [...] con libretto di S. Cammarano, venne rappresentata la prima volta a Roma nel 1849, con esito trionfale. Stessa ispirazione si trova nella Canzone di Legnano (1879) di G. Carducci. ... ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco dopo il 1340 [...] de droit canonique,VI, Paris 1957, coll. 111 s.; J.P. McCall, The writings of John of Legnano with a list of manuscripts, in Traditio, XXIII (1967), pp. 415-422, 424-431, 433 s ... ...
Leggi Tutto
Ferré, Gianfranco. - Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come free lance per W. Albini e Ch. Bailly, nel 1974 disegnò la linea di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco. - Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla. Già dalla fine del XV secolo la famiglia [...] centrale del polittico eseguito nel 1523 da B. Luini per la basilica di S. Magno a Legnano. Pittore di una certa originalità, il L. fu comunque autore del progetto per la Veduta di ... ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo. - Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo [...] . La nuova società, che nel 1915giunse a disporre di 1.300 telai (dei quali 500 a Legnano, 300 a Busto e 500 di terzi che lavoravano per suo conto) e utilizzava motori elettrici e ... ...
Leggi Tutto
Pullè, Giulio. - Drammaturgo ( Verona 1814 - Legnano 1894); usò lo pseudonimo di Riccardo di Castelvecchio; inviso ai patrioti perché faceva parte dell'amministrazione austriaca. Scrisse oltre 25 lavori, oscillando fra il teatro a sfondo sociale, quello d'ambiente storico e la commedia goldoniana ( ...
Leggi Tutto
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo, nel 2011 è passato al Torino di cui è stato il difensore. ...
Leggi Tutto
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; legna fresca, secca, verde, ...
legnare v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: ...