Segre, Liliana. - Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggirazzialifasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di fuggire insieme al padre in Svizzera, ma furono respinti e a tredici anni è ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti [...] quel breve soggiorno che venne arrestato per avere pubblicamente criticato le leggirazzialifasciste. Rilasciato per intervento di Mussolini, poté ripartire verso San Paolo ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco. – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli [...] Horn d’Arturo era stato costretto ad abbandonare dopo la promulgazione delle leggirazzialifasciste. Il 29 ottobre 1939 venne stabilizzato ordinario. Durante gli anni della guerra ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Giulio. – Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni. Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio [...] , lettere e arti di Mantova nel 1893, ne fu espulso in seguito alle leggirazzialifasciste del 1938. Appartenne anche al Circolo matematico di Palermo, all’Accademia Peloritana e ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Roma 1953). Si è affermato come attore versatile, [...] acerrimo concorrente di un negoziante di stoffe cattolico, e milanese, durante il periodo delle leggirazzialifasciste. Ma è con M. Bellocchio che C. ha dato prova di intensità e ...
Leggi Tutto
Mondòlfo, Rodolfo. - Storico della filosofia italiano (Senigallia [...] 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggirazzialifasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a Córdoba (1940) e poi a Tucumán (1948-52 ...
Leggi Tutto
Morpurgo, Benedetto. - Patologo (Trieste [...] Torino ; socio nazionale dei Lincei (1922-38); costretto all'espatrio dalle leggirazzialifasciste. Fornì numerosi contributi: sugli effetti dell'inanizione sui varî organi e ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario. - Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco [...] 'università di Milano. Costretto ad abbandonare l'insegnamento nel 1938, per le leggirazzialifasciste. Le prime opere, che gli valsero la cattedra, sono: Il riordinamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La fisica nel Novecento La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni [...] settori rimasero ai margini del tumultuoso sviluppo della disciplina. Le leggirazzialifasciste e la Seconda guerra mondiale deviarono, stravolsero e interruppero il cammino ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita [...] cui vennero promulgate le prime leggirazzialifasciste, il giovane architetto decise di il Museo Monumento al Deportato politico e razziale a Carpi (1973), il memoriale Italiano ...
Leggi Tutto
razziale (non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione razziale, tipi razziale; più ...
discriminato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi ...