Hooke 〈huk〉, Robert. - Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di [...] e su varie comete). Rivendicò nei confronti di Newton la priorità sulla scoperta della leggedigravitazioneuniversale, di cui in realtà aveva avuto solo qualche vaga intuizione ... ...
Leggi Tutto
gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una [...] stesso. 1. La leggedi g. universale La leggedi g. universale, la cui scoperta è costante di proporzionalità essendo pari al rapporto tra la costante digravitazioneuniversale e ... ...
Leggi Tutto
di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. [...] è il vero nodo della questione, di stabilire se la leggedigravitazioneuniversaledi Newton o l'equazione di Einstein siano l'espressione di una condizione economica. Ciò che qui ... ...
Leggi Tutto
di Italo Scardovi Previsione sommario: 1. La previsione nella scienza. 2. Previsione e probabilità. Tempo e caso. 3. Previsione euristica e previsione strategica. 4. Canoni di [...] il calcolo esatto dello stato futuro di un sistema composto da più di due gravi che si attraggono secondo la leggedigravitazioneuniversale. È il "problema dei tre corpi ... ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] perché I. Newton lo adottò nei calcoli che lo portarono alla formulazione della leggedigravitazioneuniversale. Intorno alla metà del Settecento, l’Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, [...] m. MT) sia a quella di un corpo (di m. M), disposto lateralmente. Per la leggedigravitazioneuniversale, se G è la costante digravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T ...
Leggi Tutto
solare, Sistema L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza [...] Verso la fine del 17° sec., I. Newton , con la scoperta della leggedigravitazioneuniversale, poté spiegare le leggidi Keplero e aprì la via alla meccanica celeste. 2. Proprietà ... ...
Leggi Tutto
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura [...] secolo Sebbene la meccanica newtoniana e la leggedigravitazioneuniversale possano essere combinate per fornire modelli di Universo, di fatto una c. newtoniana e stata sviluppata ... ...
Leggi Tutto
Herschel, Sir Frederick William. - Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 [...] , la cui scoperta costituì una ulteriore conferma della generale validità della leggedigravitazioneuniversale. La sua ricerca più importante è tuttavia quella con cui giunse ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac. - Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre [...] la stampa, sebbene R. Hooke avanzasse diritti di precedenza intorno alla scoperta della leggedigravitazioneuniversale. È da ricordare che questa era stata proposta, prima ... ...
Leggi Tutto
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della g. universale,...
légge s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legere, come equivalente del gr. ¿¿¿¿ «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo si ponga...