PELOPONNESIACA, LEGA. - La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli [...] erano già prima aderenti. Ma, come è ovvio, appunto la Lega delio-attica diede il colpo più grave alla Legapeloponnesiaca: Atene e i suoi alleati ne uscirono a data incerta (forse ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] gradatamente questo organismo in impero: Sparta, egemone della maggiore lega terrestre del tempo, quella peloponnesiaca, temeva di perdere la posizione di primato che aveva avuto ...
Leggi Tutto
Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia [...] capo quest’ultima (dalla metà del 6° alla metà ca. del 4° sec. a.C.) della legapeloponnesiaca (v. fig.), che riunì in un solo organismo politico e militare quasi tutta la regione ...
Leggi Tutto
Elide (gr. ῏Ηλις) Regione storica della [...] per assicurarsi la presidenza dei giochi olimpici. Più tardi l’E. fece parte della legapeloponnesiaca, dalla quale tentò di uscire durante la guerra del Peloponneso, ma Sparta la ...
Leggi Tutto
Peloponneso, guerra del Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla legapeloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega [...] blocco ateniese del commercio di Megara, pesante danneggiamento contro una città della legapeloponnesiaca. Ciò fu ritenuto inaccettabile da Sparta che accusò Atene di aver violato ... ...
Leggi Tutto
Tegea (gr. Τεγέα) Antica città dell’Arcadia, formatasi secondo la tradizione dall’accentramento di 9 demi rurali. T. dovette [...] 6° sec. a.C.) pur mantenendo l’indipendenza, e a entrare poco dopo nella Legapeloponnesiaca. Fedele a Sparta nella guerra del Peloponneso , dopo Leuttra (371 a.C.) contribuì alla ...
Leggi Tutto
Trezene (gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, [...] in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Legapeloponnesiaca. In seguito aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si ...
Leggi Tutto
Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della [...] di alleanze, che portò nella seconda metà del 6° sec. alla costituzione della Legapeloponnesiaca. Strumento politico-militare che conglobava tutto il Peloponneso, eccetto Argo e l ...
Leggi Tutto
federazione storia Unione [...] singoli confederati. Ve ne furono di due tipi: confederazione di Stati sovrani (la legapeloponnesiaca o quella corinzia del 338-37 a.C.), ovvero Stato federale risultante dalla ...
Leggi Tutto
Corinto (gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia [...] millennio a.C.). Partecipò alla legapeloponnesiaca guidata da Sparta , pur conservando intervento dei Romani, divenne centro della lega achea ma, essendosi questa sollevata contro ...
Leggi Tutto
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto ...