lombarda, lega La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione [...] , sconfitto a Legnano (1176), dovette abbandonare l’azione contro i Comuni e riconoscere la lega nella Pace di Costanza (1183). La seconda fu giurata, contro Federico II, a Mosio ... ...
Leggi Tutto
lega Nella storia greca è così denominata, impropriamente, l’unione permanente di Stati sovrani o lo Stato supernazionale formato dalla confederazione di più cantoni per [...] , L. borromea). A volte la l. prese nome dalle località dell’accordo ( Cambrai , Smalcalda ecc.); altre volte non ha invece tale riferimento specifico (L. lombarda, L. santa ecc.). ... ...
Leggi Tutto
Lega Nord Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Legalombarda, Liga [...] ma alle elezioni regionali dello stesso anno Maroni è stato nominato presidente della Regione Lombardia, presidenza che si va a sommare a quelle conquistate nelle passate elezioni ... ...
Leggi Tutto
LEGA. - Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, l'accordo temporaneo - di durata [...] , ora isolatamente, ora collegialmente, ora per mezzo di una persona di loro fiducia La Legalombarda non si scioglie con la cessazione delle ostilità con Federico I, ma dura e la ... ...
Leggi Tutto
Ziani, Sebastiano. - Doge di Venezia [...] divenuta punto d'appoggio bizantino nell'Adriatico. Partecipò con aiuti finanziarî alla Legalombarda e vide così Venezia scelta come sede del grande convegno tra Alessandro III ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Legalombarda –, Federico lo depose e lo imprigionò: Enrico morì nel 1242 ed erede al trono ...
Leggi Tutto
Ziani, Pietro. - Doge di Venezia [...] la colonizzazione di Candia . Durante il suo dogado Venezia partecipò alla 2a Legalombarda contro Federico II e alla 5a crociata. In seconde nozze aveva sposato Costanza ...
Leggi Tutto
Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato [...] la cristianità e l’Islam. Tra i suoi numerosi libri si ricordano: La vera storia della Legalombarda (1991); Noi e l'Islam: un incontro possibile? (1994); Alla corte dei papi (1995 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] mar sul portale di S. Aponal. Pietro Lombardo di fronte al Rizzo non assurge quasi mai periodo più prospero è quello anteriore alla Lega di Cambrai. Il dominio veneto nell'Istria ...
Leggi Tutto
PARMA Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, venne dedotta [...] Il complesso sistema di rapporti che lega questi maestri alla cultura cittadina è 27-29; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; C. Violante, C.D. ...
Leggi Tutto
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e ...