Cognac, Legadi Sainte Ligue stretta il 22 maggio 1526 contro Carlo V da Francesco [...] I re di Francia con papa Clemente VII, i Milanesi e i Veneziani, inquieti dei successi dell’imperatore: nell’agosto del 1527 fu completata dall’impegno di neutralità di Enrico VIII ... ...
Leggi Tutto
Cognac Cittadina della Francia occidentale [...] un secondo prodotto con gradazione alcolica di 70°. La parte più caratteristica del processo è l’invecchiamento in botti di rovere. Per la LegadiCognac ➔ Cognac, Legadi. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] V. Tramonta così definitivamente il dominio della Francia sul Milanese. ● 1526-29: alla legadiCognac, promossa nel 1526 da Francesco I che aveva recuperato la propria libertà ...
Leggi Tutto
lega Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura: L. anseatica (➔ anseatica, [...] . borromea). A volte la l. prese nome dalle località dell’accordo (➔ Cambrai, Legadi; Cognac, Legadi); altre volte non ha invece tale riferimento specifico (L. lombarda, L. santa ... ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] più triste della sua storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della legadiCognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari violentissimi (nell ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] , e anche del Doria passato a servizio di Francesco I e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la LegadiCognac, assediata per mare e per terra, la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati [...] il Gonzaga a combattere per il papa anche contro l'imperatore; e quando per la legadiCognac, cui il papa aderiva, venne il momento della prova, il Gonzaga, pure conservando il ... ...
Leggi Tutto
Spagna di Raffaele Ruggiero L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia [...] ereditario del principe che [...] acquista, come è el regno di Napoli al re di Spagna» (i 3) –, fino alla legadiCognac (1526-27) voluta da papa Clemente VII e operativamente ... ...
Leggi Tutto
Venezia A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della [...] , sarà la scelta definitiva da parte di V. di una prudente neutralità dopo il fallimento della legadiCognac, nel 1527-28. Tale scelta di prudenza (mai disgiunta, comunque, dalla ... ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano. – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre [...] guerra seguita alla LegadiCognac. Eletto avvocato fiscale 29, 44, 49, 66, 91, 93, 102; Capi del Consiglio dei X, Lettere di rettori, b. 22 (Brescia), nn. 77-79, 85-86, 90, 97-100 ... ...
Leggi Tutto