ACHEA, LEGA. - La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) [...] di Corinto alla Macedonia era stata nel 225 il segno e il pegno dell'alleanza fra Legaachea e Macedonia, così ora l'assalto romano a Corinto fu il segnale e il pretesto per ... ...
Leggi Tutto
Critolào (gr. Κριτόλαος, lat. Critolāus). - Stratego della legaachea nel 147-146 a. C. Fu a capo del movimento antiromano e si adoperò per sollecitare la guerra contro Sparta . Scomparve nella battaglia di Scarfea in Locride . ...
Leggi Tutto
CRITOLAO (Κριτόλαος, Critolāus). - Stratego della Legaachea nel 147-6 a. C. Si mise a capo del movimento antiromano, sia eludendo i propositi concilianti degli ambasciatori [...] nella carica Dieo, ch'era stato suo predecessore. Le nostre fonti (Polyb., XXXVIII, 9 segg.; Liv., per. 52; Paus., VII, 14 segg.) gli sono molto ostili. Bibl.: v. achea, lega. ... ...
Leggi Tutto
Arato (gr. ῎Αρατος, lat. Aratus) di Sicione. [...] alleanza si ruppe e Arato fece sì che all'Etolia si unisse contro la Macedonia la Legaachea, alla quale vennero ad aggregarsi varie città dell'Arcadia. Di queste poi restò annessa ...
Leggi Tutto
di Leontion Politico dell’antica Legaachea (n. prima metà 2° sec.-m. 149 o 148 a.C.). Nelle sue ambascerie a Roma (180, 164) e nell’ambito della lega si adoperò per ottenere [...] buone relazioni tra achei e romani. Fu aspramente giudicato da Polibio, il quale, tuttavia, era figlio di quel Licorta che guidava la fazione nazionalistica antiromana avversa a ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] , che dopo qualche successo fu definitivamente battuto a Pidna (168). Nel 148 la legaachea non volle sottostare alle ingiunzioni di Roma e scatenò un altro conflitto (➔ acaica ...
Leggi Tutto
Polìbio di Megalopoli. - Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a [...] stato capace fino allora di assurgere. Vita.Figlio di Licorta, influente uomo politico della legaachea, in questa ebbe nel 169 l'importante carica d'ipparco, ma dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Filopèmene (gr. Φιλοποίμην, lat. Philopoemen). - Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in [...] fra Spartani ed Etoli, F. ne approfittò per indurre gli Spartani a entrare nella Legaachea. Seguirono dei torbidi e l'intervento romano in Laconia, finché gli Spartani ripresero ... ...
Leggi Tutto
Nàbide (gr. Νάβις, lat. Nabis -ĭdis). - Re di [...] buona parte degli iloti; volle riorganizzare la potenza militare di Sparta per combattere la legaachea: ma la sua intesa con Filippo di Macedonia, un tentativo di avvicinarsi ai ...
Leggi Tutto
Achei (gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto [...] l’abuso del termine a.), o semmai circoscritta all’arcadico, al cipriota e al panfilico. Legaachea Confederazione costituita nel 4° sec. a.C. tra i cantoni dell’Acaia; disciolta ... ...
Leggi Tutto
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale ...