Lavagna Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante . Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti di L.Di origini imprecisate, dominarono su L., ...
Leggi Tutto
lavagna Roccia metamorfica di epizona; è uno scisto argilloso più o meno filladico e calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile in lastre sottilissime. La l. è frequente in Italia nella Riviera Ligure , in Francia ad ...
Leggi Tutto
Lavagna, Carlo. - (Ascoli Piceno 1914 - Roma 1984). Ha insegnato istituzioni di diritto pubblico, diritto pubblico generale, diritto pubblico dell’economia, diritto costituzionale e diritto costituzionale comparato nelle univ. di Cagliari, Macerata, Pisa e Roma. Tra le sue opere principali, si ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo. - Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a [...] , ibid. 1984. Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa delle opere del L. cfr. G. Lavagna, Breve profilo bio-bibliografico di C. L., in Il pensiero giuridico di C. L., a cura ... ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo. - Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari [...] Il corriero straordinario spedito da Parnaso al sig. N. N. dal signor Gio. Giacomo Lavagna. Anche in questo caso l'opera era stata diffusa manoscritta: nell'avviso ai lettori della ... ...
Leggi Tutto
Lavagna, Filippo Cavagni di. - Tipografo editore e libraio (n. Lavagna, Comazzo, sec. 15º); ebbe libreria e tipografia tra il 1472 e il 1490 a Milano; si conoscono 54 sue edizioni, per lo più di testi classici. Formò varie società, una forse con P. Castaldi e A. Zaroto (1471). ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Filippo Cavagni (de Cavaniis) di. - Tipografo, editore e libraio del sec. XV. Fu ritenuto prototipografo di Milano per un errore di data (1469 anziché 1479) nell'edizione di Alchuni miraculi de la gloriosa verzene Maria. Il suo nome compare la prima volta nelle Epistolae ad familiares di ...
Leggi Tutto
Fiéschi, Alberto, conte di Lavagna. - Figlio (sec. 13º) di Tedisio, a capo dei guelfi di Genova , combatté contro Federico II, portando aiuto a Parma ribelle. Fu poi capo dell'esercito di papa Innocenzo IV nelle operazioni militari contro Manfredi. Vinto quest'ultimo, il F., coi Grimaldi , ebbe ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna). - Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV. Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle [...] 3, X (1898), pp. 28-72; P. Nai, I primi quattro tipografi di Milano: Castaldi, Zarotto, Lavagna, Valdarfer, in Arch. stor. lomb. s. 7, I (1934), pp. 569-594; C. Santoro, Gli inizi ... ...
Leggi Tutto
Una volta tanto, per usare una metafora, non è un ragazzo discolo ad andare dietro la lavagna ma, forse con estrema soddisfazione dei nostri adolescenti, è la scuola stessa a meritare quella collocazione.I nostri sistemi di istruzione sono, decisamen ...
Leggi Tutto
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia ...
raspare v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: raspare le gambe di ...