LAT. - Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete [...] d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim. ... ...
Leggi Tutto
‹léit o, all'it., lat› Sigla dall'ingl. Light-Activated-Thiristor "tiristore attivato dalla luce" con cui è indicato un dispositivo elettronico a semiconduttori, simile al tiristore, ma caratterizzato dal fatto che l'elettrodo di accensione (gate) è sensibile alla luce ed è normalmente collegato a ...
Leggi Tutto
clinamen ‹clinàmen› [s.lat. "inclinazione] Termine con cui Lucrezio (in De rerum natura) indica ciò che Epicuro aveva espresso con corrispondenti vocaboli greci, e cioè il casuale spostamento degli atomi dalla loro linea di caduta verticale: v. caso: I 513 a. ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca. - Betlemme 419), santo. La formazione letteraria. Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, con l’amico Bonoso, a perfezionare la cultura letteraria. Qui, sotto maestri valenti (tra cui ...
Leggi Tutto
Girolamo 347 circa Nasce a Stridone, nei pressi di Aquilea 373 Parte per l’Oriente 374 È ad Antiochia dove viene colpito da una lunga malattia. Si ritira nel deserto 382 Si reca a Roma per partecipare al concilio e viene incaricato di rivedere la versione latina della Bibbia 384 Ritorna ad Antiochia ...
Leggi Tutto
Gaunilóne (lat. mediev. Gaunilo). - Monaco benedettino (m. 1083) del monastero di Marmoutier presso Tours . La sua fama è affidata al suo Liber pro insipiente, pubblicato anonimo per combattere l'argomento ontologico dell'esistenza di Dio, sviluppato da s. Anselmo nel Proslogion. Alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia) Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia. Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole rilevanza strategica e commerciale, posto com'era a controllo dei collegamenti obbligati con la Gallia ...
Leggi Tutto
Pacato Drepànio , Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. ...
Leggi Tutto
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i ...