larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; [...] Echinodermi. Larvicolo è l’insetto o altro organismo che vive come parassita nel corpo delle larve di insetti; larviparo è quello che, invece di deporre uova, genera l. (per es. i ... ...
Leggi Tutto
emipneustiche, larve Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche. ...
Leggi Tutto
emicefale, larve Le larve dei Ditteri che hanno il capo piuttosto ridotto, in contrapposizione alle acefale (con capo appena abbozzato) e alle eucefale (con capo sviluppato). ...
Leggi Tutto
friganee Farfalle primitive con larve acquatiche Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono da [...] vegetazione lungo le rive dei fiumi, tenendo le ali a tetto sul corpo. Invece, le larve si vedono molto spesso sul fondo dei ruscelli e sono ben conosciute dai pescatori sportivi ... ...
Leggi Tutto
endofago Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei ). ...
Leggi Tutto
atroco Detto delle larve di alcuni Anellidi Policheti, che hanno il corpo tutto rivestito di ciglia, con un ciuffo apicale di ciglia più lunghe e prive della corona del prototroco. ...
Leggi Tutto
Insetti e larve, alimenti confezionati utilizzando farine ricavate da questi animali, anche alcuni tipi di meduse: in un futuro piuttosto vicino potrebbero arrivare sulle nostre tavole cibi lontanissimi dalla nostra tradizione culinaria e del tutto i ...
Leggi Tutto
miasi Malattia determinata dallo sviluppo di larve di mosche in seno all’organismo, per lo più in corrispondenza di cavità naturali (seni nasali, tubo gastrointestinale, vie [...] prime (m. foruncolose, m. sottocutanee) si ha la formazione di noduli da cui fuoriescono poi le larve; tali affezioni sono dolorose, ma facilmente guaribili con l’estrazione delle ... ...
Leggi Tutto
Eliozelidi Famiglia di Insetti Lepidotteri. Le larve scavano gallerie nelle foglie e negli steli dei frutti; talvolta tagliano una porzione ovale di foglia e vi si incrisalidano. In Italia si trovano i generi Heliozela, Holcacista e Antispila. ...
Leggi Tutto
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. ...
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di larvare di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. ...