larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; [...] Echinodermi. Larvicolo è l’insetto o altro organismo che vive come parassita nel corpo delle larve di insetti; larviparo è quello che, invece di deporre uova, genera l. (per es. i ... ...
Leggi Tutto
. - Due sole occorrenze: Pg XV 127 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, e Pd XXX 91 come gente stata sotto larve, / che pare altro [...] un'attestazione sicuramente nota a D., cfr. Orazio Sat. I V 64 " nil illi larva aut tragicis opus esse cothurnis ") indica la " maschera " che " si mettono alla faccia quelli ... ...
Leggi Tutto
procercoide, larva La prima larva parassita, successiva all’oncosfera, di alcuni Platelminti Cestodi e particolarmente di Botriocefalidi. La larva p. del botriocefalo [...] dolce del genere Cyclops e quando questi sono ingeriti da un pesce si trasforma in larva plerocercoide . La tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e ... ...
Leggi Tutto
eucefala, larvaLarva di Insetti che presenta il capo non infossato nel protorace; condizione tipica delle larve di molti Coleotteri e Ditteri. ...
Leggi Tutto
eruciforme, larvaLarva tipica dei Lepidotteri, di alcuni Imenotteri e Mecotteri. Ha forma di bruco, tegumento molle, apparato boccale masticatore, antenne e zampe di dimensioni ridotte, zampe addominali in vario numero. ...
Leggi Tutto
plerocercoide, larva Stadio larvale dei Platelminti Cestodi Pseudofillidei, successivo allo stadio di coracidio, lungo 2 cm, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti dei pesci d’acqua dolce (per es., perca e trota); ingerito dall’ospite definitivo (Uomo, suini, gatti, cani e altri ...
Leggi Tutto
trocofora (o larva t.) La tipica larva libera, natante, degli Anellidi Policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica [...] fasce aggiuntive, una posta sotto la bocca (metatroco) e una sopra l’ano (telotroco; le larve in cui si è sviluppato si chiamano telotroche); all’apice superiore si trova un ciuffo ... ...
Leggi Tutto
emicariotico Larva derivata da uova sviluppate per partenogenesi sperimentale o per merogonia, provvista di un seminucleo (hemicaryon) e quindi di corredo cromosomico aploide. ...
Leggi Tutto
dipleurula La larva pelagica della maggior parte degli Echinodermi. Ipotetico organismo pelagico precambriano a simmetria bilaterale fatto a bariletto, da cui sarebbero derivati gli Echinodermi. ...
Leggi Tutto
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. ...
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di larvare di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. ...