LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57). - Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta sull'Isar, 393 m. s. [...] Guglielmo I. Nel 1800 l'università bavarese che era prima ad Ingolstadt fu trasferita a Landshut dove rimase fino al 1826, quando fu trasferita a Monaco. Oggi la città, sebbene ... ...
Leggi Tutto
Slevogt ‹sléefokt›, Max. - Pittore (Landshut 1868 - Neukastel, Landau, 1932). Allievo di W. von Diez all'accademia di Monaco, nel 1889 soggiornò a Parigi e in Italia . In Germania dal 1890 risentì dell'influenza di W. M. H. Leibl e di W. Trübner , per poi accostarsi, anche attraverso l'esempio di M. ...
Leggi Tutto
Langhans ‹làṅhans›, Carl Gotthard. - Architetto (Landshut, Slesia , 1732 - Grüneiche 1808). Attivo dapprima a Breslavia , costruì numerose abitazioni di campagna in stile palladiano. Per Federico Guglielmo III costruì, fra l'altro, nel 1789 la porta di Brandeburgo a Berlino (che, ispirandosi ai ...
Leggi Tutto
Herzog, Roman. - Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni (1980-83) del Baden-Württemberg. Presidente della Corte Costituzionale (1987-94 ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Ludwig Andreas. - Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga , 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx . La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: ...
Leggi Tutto
L.A. Feuerbach 1804 Nasce a Landshut, in Germania 1823 Studia teologia a Heidelberg 1824 Prosegue gli studi a Berlino, dove frequenta assiduamente i corsi di Hegel 1828 Ottiene il dottorato e la libera docenza a Erlangen 1830 La pubblicazione dei Pensieri sulla morte e l’immortalità lo rende inviso ...
Leggi Tutto
Corradino di Svevia. - Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la ...
Leggi Tutto
PREL, Karl du. - Pensatore tedesco, nato a Landshut (Baviera) il 3 aprile 1839, morto a Heiligenkreuz presso Hall (Tirolo) il 5 agosto 1899. Intrapresa la carriera militare, servì nell'esercito bavarese, ma ancora giovane (1872) andò volontariamente in congedo, e dedicò poi interamente la vita agli ...
Leggi Tutto
NEIDHART von Reuental. - Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria a Damietta (1217-19). Il suo temperamento bellicoso e le sue rime mordaci dovettero attirargli odî e rancori: ebbe ...
Leggi Tutto
Hamel Georg Karl Wilhelm (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1877 - Landshut, Baviera, 1954) matematico tedesco. È noto per i suoi studi in meccanica, sui fondamenti e la storia della matematica e in teoria delle funzioni, ma il suo nome è soprattutto legato a una particolare base di uno ...
Leggi Tutto