BRANCACCIO, Landolfo. - Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai suoi legami con la corte angioina. Per questi stessi motivi fu anche eletto il 18 sett. 1294 cardinale con il ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa. - Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento [...] , il benedettino Pietro dell'Aquila, vescovo eletto di Valva e Sulmona, il napoletano LandolfoBrancaccio, uomo di fiducia dell'Angioino, e Guglielmo Longo da Bergamo. Tra i sette ...
Leggi Tutto
Angioini Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni dei membri delle dinastie, locali e no, che si sono avvicendate nel [...] nel S. Domenico Maggiore, la cui commissione va fatta risalire al cardinale LandolfoBrancaccio, il quale, intimo di Carlo II fino alla morte di questi, avvenuta il 5 maggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco. - Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo [...] stesso periodo. L'anno seguente, dopo il 29 ott. 1312, data della morte di LandolfoBrancaccio, il re di Napoli Roberto concesse al suo vecchio consigliere una ricca abbazia che ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso. - Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività [...] di Stefano Colonna, Agnese. Lo stesso Roberto d'Angiò, il 2 maggio 1332, inviò LandolfoBrancaccio come paciere nella lite sorta fra i due fratelli, ma senza alcun risultato. Il 6 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco. - Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di [...] Orsini). Certo è che il 2 maggio del 1332 Roberto d'Angiò inviò a Roma LandolfoBrancaccio con l'incarico di comporre la discordia esistente fra i due fratelli. Anche Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo). – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della [...] IX (1° ott. 1404), partecipò con il gruppo dei «nipoti» napoletani Francesco Carbone, Rinaldo Brancaccio, Landolfo Maramaldo al conclave che si riunì il 12 ottobre e dal quale uscì ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] una rinnovata preminenza longobarda, con Landolfo principe di Benevento e Capua e, IV, Berlino 1909-1920, v. soprattutto N. Brancaccio, L'esercito del vecchio Piemonte (1560-1859), ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna [...] di molto valore, di cui nacque Landolfo Tutini, mio ascendente» (C. Tutini , rimasti in possesso del cardinale Francesco Maria Brancaccio, uno dei suoi protettori (tra questi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa. - Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato nel [...] , Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, Landolfo Marramaldo. Ciascun papabile, prima di entrare in conclave, aveva giurato ...
Leggi Tutto