Lancillotto (o Lancellotto; fr. Lancelot) Uno dei cavalieri della Tavola Rotonda ; la sua leggenda risale alle origini del ciclo bretone. Quale amante della regina Ginevra appare nel poema di Chrétien de Troyes (Lancelot ou le chevalier à la charrette) e in un romanzo in prosa rimaneggiato nel 13° ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto. - Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi [...] . d. letterat. ital., XXXIV(1899), pp. 307, 332, 334 s.; D. Canavesi, Rime inedite di Lancillotto Anquissola, in Bollett. stor. piacentino, II, 2(1907),pp. 74-78. Fonti e Bibl.: B ... ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto. - Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, [...] dalla perfetta omonimia, appare l'accostamento operato dal Volpicella tra il M. e frate Lancillotto Macedonio, residente a Teano, che nel 1500 veniva lodato dal re Federico III per ... ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto. - Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto dalle contese per il ducato di Milano. Quando Ludovico il Moro tentò l'ultima carta e cercò di assicurarsi il ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino. – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì a diciassette anni il titolo di dottore in diritto nello Studio di Siena, iniziando l’attività di ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac (Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; [...] non è un oggetto che si può ritrovare". E nemmeno l'Amore. Per questo il sentimento tra Lancillotto e Ginevra è un amore proibito per sempre e coincide con il divieto assoluto che ... ...
Leggi Tutto
Ginevra (fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da [...] uri="/enciclopedia/lancillotto/">Lancillotto . La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del. - Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia lombarda, bella di aspetto, e di qualche cultura, la M. divenne, secondo Biglia con la violenza, amante del ...
Leggi Tutto
Galeotto (fr. Galehault) Personaggio di vari romanzi del [...] df="None" uri="/enciclopedia/ciclo-brettone/">ciclo brettone , amico e compagno di Lancillotto del quale favorisce gli amori con Ginevra . ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio. - Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, [...] egli famiglio d'arme ducale, alcune terre a Grumello cremonese. Dopo la morte di Lancillotto, avvenuta entro il luglio 1480, i quattro figli continuarono a vivere, come attestano i ... ...
Leggi Tutto
sógno sogno m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività ...
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, ...