Lamniformi Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi , Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture branchiali e una pinna anale. I Lamnidi comprendono 3 generi marini cosmopoliti con ...
Leggi Tutto
Odontaspididi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Lamniformi marini; squali di grandi dimensioni, cosmopoliti, come il cagnaccio e lo squalo toro. ...
Leggi Tutto
Carcaridi Famiglia di Condroitti (sinon. Odontaspididi) Lamniformi , che comprende due squali, di 3-4 metri di lunghezza: il cagnaccio, o canizza, Carcharias ferox, rossastro sul dorso, con macchie nere, grigio sul ventre; e lo squalo toro, C. taurus (v. fig.), simile al precedente, vivente fino a ...
Leggi Tutto
Elasmobranchi Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: [...] " score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/carcariniformi/">Carcariniformi , Esanchiformi , Eterodontiformi , Lamniformi , Pristiformi , Squaliformi, Torpediniformi e Raiformi. ...
Leggi Tutto
Eterodontiformi Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere [...] Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrana nittitante . Mostrano affinità con i Lamniformi . ...
Leggi Tutto
Carcariniformi Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più [...] controversa. Alcuni autori infatti preferiscono includere tutti i C. nell’ordine dei Lamniformi , sottordine Sciliorinoidei. Inoltre, non tutti riconoscono ai Triakidi il rango di ...
Leggi Tutto