LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo). - Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, tutte senza spine; presente la pinna anale; narici ...
Leggi Tutto
Lamniformi Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, [...] pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture branchiali e una pinna anale. I Lamnidi comprendono 3 generi marini cosmopoliti con 5 specie tra le quali lo smeriglio (Lamna nasus ...
Leggi Tutto
ossirina (od ossirino) Pescecane (Isurus oxyrhynchus; v. [...] class="testocorsivo">fig.) della famiglia Lamnidi, conosciuto anche sotto il nome di cane di mare di Messina datogli da L. Spallanzani . Può raggiungere 4 m di lunghezza; ha forma ...
Leggi Tutto
Cetorinidi Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si ...
Leggi Tutto
SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks). - Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione [...] Raf. (sin.: Lamna Spallanzani) e I. cornubicus (Gm.) (sin.: Lamna cornubica; v. lamnidi); Carcharodon carcharias L. (sin.: Carcharodon Rondeletii M. Hle.) (v. carcharodon). Fam ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii). - Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, le pinne [...] Mitsukurina, dell'Atlantico e del Pacifico. Fam. 29, Lamnidae (sin. Isuridae; v. lamnidi; carcharodon). Fam. 30, Alopiidae, caratterizzati dall'avere la pinna codale più lunga che ...
Leggi Tutto
làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali senza spine, ...
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il pavone mutico (lat. scient. Pavo ...