Lambro Fiume affluente di sinistra del Po (130 km). Nasce dal Monte Forcella (942 m), in Vallassina , e, dopo aver bagnato Asso e altri centri, s’immette nel Lago di Pusiano . Uscito da questo riceve l’Alserio, attraversa Monza e scorre in direzione NO-SE, fino a gettarsi nel Po. Presso la foce è ...
Leggi Tutto
Vedano al Lambro Comune della prov. di Monza e Brianza (2 km2 con 7758 ab. nel 2008, detti Vedanesi). Il centro sorge presso le prime ondulazioni della Brianza , a 187 m s.l.m. Industria tessile. ...
Leggi Tutto
SAN COLOMBANO al Lambro (A. T., 24-25-26). - Grosso centro della Lombardia, in provincia di Milano, dalla quale città dista 42 km. verso [...] ai piedi del colle omonimo, dove questo (a N.) è lambito dal corso del Lambro, sulla destra del fiume. Sul colle spicca il castello fattovi costruire dal Barbarossa e passato ... ...
Leggi Tutto
«Venite a sciacquarvi i panni nel Lambro e nel Naviglio!», scrive Davide Rota nel suo comico Curs de lumbard per balùba (balabìott e cinés cumpres), Milano, Mondadori 2010 http://www.unionesarda.it/. Baluba, «propriamente plurale di Muluba, è la deno ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Milano, Lodi e Pavia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ricavata in parte [...] da uve dei vitigni Croatina e Barbera. Per approfondire Scheda prodotto: San Colombano al Lambro DOP (San Colombano DOP) (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Osculati, Gaetano. - Viaggiatore (S. [...] Giorgio al Lambro 1808 - Milano 1884). Dopo alcuni viaggi nel Vicino Oriente, salpò per l'America Merid. dove compì un'ardita traversata del continente da Buenos Aires a Valparaíso ...
Leggi Tutto
lambro s. m. [lat. scient. Lambrus]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri rappresentato nei mari italiani da alcune specie, per es. il Lambrus longimanus, che hanno il primo paio di appendici ...