LUGANO, Lagodi (o Ceresio; A. T., 20-21). - È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran [...] si parla di Laghetto di Ponte Tresa, diLagodi Agno, del Golfo di Porto, dei seni di Capolago e di Morcote, del ramo di Porlezza, riservando il nome diLagodiLugano al magnifico ... ...
Leggi Tutto
Rodari. - Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (LagodiLugano ), [...] sulla fine del sec. 15º e agli inizî del 16º, seguaci e divulgatori dello stile di G. A. Amadeo. Tommaso (notizie 1486-1526) è il più notevole rappresentante della famiglia; lavorò ... ...
Leggi Tutto
Ramèlli, Agostino. - Ingegnere (Ponte Tresa, sul LagodiLugano , [...] ); militò sotto Gian Giacomo de' Medici; poi fu ingegnere delle milizie italiane all'assedio di La Rochelle , dove fu catturato dagli ugonotti. Nell'opera Le diverse et artificiose ... ...
Leggi Tutto
Buòra, Giovanni. - Scultore e architetto (m. Venezia [...] 1513), oriundo di Osteno (sul lagodiLugano ), operoso a Venezia. Collaboratore dapprima di Pietro Lombardo , poi di altri maestri, prese parte alla costruzione di varî edifici ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lagodiLugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana. [...] 1774 e il 1777. Nel corso del triennio il M. allestì la sala «Canaletto», la camera di ricevimento, la camera da letto, la stanza guardaroba, lo studio del re e la piccola cappella ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] lungo le Alpi Ticinesi, taglia la parte nord-est del Lago Maggiore e il LagodiLugano raggiungendo di nuovo lo spartiacque allo Spluga; resta perciò inclusa nella Confederazione ... ...
Leggi Tutto
Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel [...] il Risorgimento ospitò profughi politici italiani, fra i quali C. Cattaneo. Lagodi L. Grande lago della regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 km2), nel versante italiano ... ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake). - Il nome di laghi è propriamente usato per designare le masse acquee stazionanti nelle grandi depressioni del suolo, senza diretta [...] il Chaetonotus maximus cosmopolita ed euritermo fu trovato fino alla profondità di 288 m. nel LagodiLugano. I Nematodi liberi sono riccamente rappresentati dalle rive sino ai ... ...
Leggi Tutto
GAGINI. - Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lagodiLugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei [...] dallo scorcio del sec. XV - si affermò in Sicilia e in Calabria. L'attività di questa famiglia di artisti va dal sec. XV al XIX. Grande difficoltà s'incontra nel distinguere nelle ... ...
Leggi Tutto
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.060.574 ab. nel 2019, ripartiti in 1516 Comuni; densità 421 [...] (oltre a quelli citati sono da ricordare il Lagodi Varese, il LagodiLugano, parzialmente in territorio svizzero, e il Lago d’Idro), esercitano un influsso decisivo sul regime ...
Leggi Tutto
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, ...
norite s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici ...