LadislàoIVilCumano (ungh. Kun László) re d' Ungheria . - Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover/">dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente dell'oligarchia magnatizia ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] (1241) gettò l’U. nel caos e con i successori Stefano V (1270-72) e LadislaoIVilCumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo degli Árpád, Andrea III (1290-1301 ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria. - Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto [...] in ogni campo della vita civile e morale, ‛ malmenata ' dal barbaro re LadislaoIVilCumano e dagli oligarchi delle provincie, nonché dalle contese dei vari prétendenti al trono ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. Prende il nome da Árpád, figlio di Alnos, appartenente [...] all’invasione mongola (1241), con i suoi successori Stefano V (1270-72) e LadislaoIVilCumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò prepotente. L’ultimo degli A. fu ... ...
Leggi Tutto
BUDAPEST. - Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. [...] tra i quali un torso greco virile (sec. IV a. C.) e molte terrecotte. Le sculture del sul prato Rákos fu convocata dal re Ladislao, detto ilCumano. Dopo la morte dell'ultimo degli ...
Leggi Tutto