Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu , presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Kyoto, Protocollo di Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di ...
Leggi Tutto
KYOTO, Museo Nazionale. - Istituito nel 1875 come deposito del Palazzo Imperiale di K. e posto sotto l'amministrazione locale, divenne nel 1889, insieme ai musei di Tokyo e Nara, [...] . e alcune statue di Amida (Amitābha) del medesimo periodo. Bibl.: Kyōto kokuritsu hakubutsukan-Kyoto National Museum, Kyoto 1977; l. P. Roberts, Roberts' Guide to Japanese Museums ... ...
Leggi Tutto
Jakuchū ‹ǧakuču›. - Pittore giapponese ( Kyoto [...] piante e animali. Opere principali sono 30 quadri (1758-61), con fiori, uccelli, pesci e insetti, da lui donati al tempio Shōkokuji a Kyoto (oggi a Tokyo , Collezione Imperiale). ... ...
Leggi Tutto
Jōchō ‹ǧočo›. - Scultore (m. Kyoto [...] conserva solo il colossale Amida (Amitābha) ligneo della sala della fenice del tempio di Byōdō presso Uji (Kyoto). Lo stile di J., che si rifà al tardo stile T'ang del sec. 8º, è ... ...
Leggi Tutto
Naonobu 〈naonobu〉, Kanō. - Pittore ( Kyoto 1607 - forse Tokyo 1650) della scuola di Kanō. Allievo di suo padre Takanobu, pittore di corte (1630) a Edo (Tokyo), eccelse soprattutto nelle pitture decorative a guazzo con paesaggi e animali, improntate alle tradizioni caratteristiche dello stile Zen. ...
Leggi Tutto
Muromachi Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura , Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada prende il nome un periodo della cultura e dell’arte giapponesi (➔ Giappone). ...
Leggi Tutto
IWAKURA, Tomomi, principe. - Uomo di stato giapponese, nato a Kyōto nel 1835, morto nel 1883. Ebbe parte importantissima nella restaurazione dell'autorità imperiale, contribuendo alla caduta dello shōgunato (1868). Fu figura di prim'ordine nella politica giapponese del Meiji, nella quale si segnalò ...
Leggi Tutto
Motonobu ‹motonobu›. - Pittore giapponese ( Kyoto 1476 - ivi 1559) della famiglia dei Kanō, figlio maggiore e allievo di Masanobu; è il secondo maestro e il fondatore della scuola dei Kanō. Si conservano poche sue opere, tutte della maturità. Partito dallo stile accademico cinese, giunse a grande ...
Leggi Tutto
Mutsuhito Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), M. fu al centro della caduta dello shogunato, della restaurazione del potere imperiale e di ...
Leggi Tutto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era &l
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenz