Energia (XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la [...] portata); le potenze possono variare in un intervallo che va da pochi kW a qualche MW (5÷3000 kW). Rientrano nella mini-hydro anche le stazioni mareomotrici azionate da onde marine ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA (XIII, p. 637; App. II, 1, p. 825; III, 1, p. 518). - Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore [...] riguardano l'aumento della potenza, che per salti modesti può raggiungere anche i 400.000 kW, e più recentemente le macchine multistadio adatte per alte cadute (oltre i 500 m). In ...
Leggi Tutto
radiodiffusione Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. [...] spesso di grande potenza (sino a oltre 1000 kW) per coprire le interferenze di altre emittenti operanti decine di watt e varie centinaia di kW, in relazione all’ampiezza della zona ...
Leggi Tutto
miniidraulica L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impianti idroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse ...
Leggi Tutto
minieòlico s. m. – Segmento del comparto industriale eolico orientato alla produzione di impianti con [...] con potenze comprese tra 0,5 kW e 100 kW (e più propriamente caratterizzate dal parametro Turbine con potenze inferiori a 0,5 kW appartengono al campo del microeolico. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Anzani 〈-z-〉, Alessandro. - Costruttore meccanico (Gorla, Milano, [...] 1877 - Merville-Franceville, Caen , 1956); costruì un motore a cinque cilindri di 35 kW a 1600 giri/min, adottato largamente nelle prime costruzioni aviatorie; L. Blériot sorvolò ...
Leggi Tutto
mini idroelèttrico locuz. sost. m. – Settore del comparto industriale idroelettrico orientato alla [...] produzione di impianti di potenza compresa tra 100 kW e 1 MW. Lo sviluppo tecnologico che ha interessato le turbine idrauliche a velocità variabile consente di prevedere un ...
Leggi Tutto
potenza elettrica Prodotto della corrente moltiplicata per la tensione: I (intensità di corrente) *V (tensione o differenziale di potenziale). Utilizzata nei contatori elettrici per stabilire [...] maggior parte delle abitazioni, e quindi dei clienti domestici, la p. impegnata è di 3 kW. La p. disponibile misura, infine, il livello al di sopra del quale potrebbe interrompersi ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni. - Industriale, nato a Genova il 27 aprile 1875. Laureatosi a Torino nel 1898, si dedicò alla tecnica dei forni elettrici, costruendone [...] uno di 2000 kW (1901), superando le potenze dei forni allora in uso; nel 1912 divenne consulente tecnico della società Siemens e Halske di Berlino; progettò l'impianto per l' ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano che aumentano i consumi&raqu
watt s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...