Komei Imperatore giapponese (n. 1831-m. 1867). Regnò dal 1846 al 1867; si oppose alla ratifica del trattato del 1858 con gli USA, per piegarsi poi alle imposizioni di Ii Naosuke, ma ottenendo un vago impegno a rinnegarlo più tardi. Nel 1865 dovette però cedere, dopo che i feudi moderati si erano ...
Leggi Tutto
Mutsuhito Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), M. fu al centro della caduta dello shogunato, della restaurazione del potere imperiale e di ...
Leggi Tutto
Mutsuhito ‹muzuh'ito›. - Imperatore del Giappone [...] 1852 - Tokyo 1912), 122º degli imperatori; salito al trono alla morte del padre, Kōmei Tennō (1867), fu incoronato l'anno dopo. Assistito da collaboratori di sicuro intuito, M ...
Leggi Tutto
MUTSUHITO imperatore del Giappone. - Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio 1868, al termine della lunga contesa con lo shōgunato (v. giappone: Storia). Placato ormai l'antagonismo tra i fautori ...
Leggi Tutto
Komeito Partito politico giapponese. Nacque nel 1964 dalla scissione della sezione politica dalla Soka Gakkai, potente organizzazione religiosa buddhista. Oppositore del Jiyu minshuto [...] il K. era di nuovo all’opposizione. Alla fine del 1994 il partito si divise formando il Komei e il New komeito party, che confluì nel Partito della nuova frontiera. Quest’ultimo si ...
Leggi Tutto
Mori Clan di daimyo giapponesi discendenti da Oe Hiromoto (1148-1225). I M. si affermarono nelle guerre del 16° sec., anche per il sostegno offerto all’imperatore Ogimachi [...] (1839-96) fu protagonista della sconfitta finale dei Tokugawa, dopo aver combattuto, in armonia con l’imperatore Komei, i trattati stipulati dallo shogunato a partire dal 1858. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102). - Grande arcipelago e stato dell'Asia estremo-orientale. Geografia: Nome (p. 1); Delimitazione ed estensione (p. 1); [...] patate dolci, l'azuki (Phaseolus radiatus), il tè, il tabacco, gli ortaggi, ecc. Il riso (kome) è l'alimento più diffuso e molto spesso, specialmente fra i contadini, esclusivo del ...
Leggi Tutto
kòme s. f. [traslitt. del gr. κώμη] (pl. kòmai, gr. κῶμαι). – Nome con cui nella Grecia antica si designavano il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano ...
cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso antico ...